Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ebrei stranieri internati a Vicenza

Ebrei stranieri internati a Vicenza

 

  • KRONENBERGER Rosi, di Giulio e Ida Meier, nata a Francoforte il 27.03.1892. Di nazionalità tedesca. A Milano nel 1932. Presente a Potenza il 26.03.1941. 
  • FALK Ilse, di Federico e Kronenberger Rosi, nata a Francoforte il 25.06.1920. Di nazionalità tedesca. A Milano nel 1932. Presente a Potenza il 26.03.1941.

 

  • ROSEMBERG Dragutin (Carlo), di Marco e di Aurelia Bech, nato a Morovic il 02.05.1898. Di nazionalità jugoslava. Il 13.7.1945 è presente in Svizzera.
  • ROSEMBERG (Rosenberg) Herma (Herna), di Marco e di Aurelia Bech, nata a Morovic il 14.04.1901. Coniugata con Tolnauer Nicola. Vedova. Di nazionalità croata. Dal 1937 al 1941 è a Zagabria per poi essere internata a Vicenza fino al 1943 quando fugge in Svizzera, a Lucerna, città in cui rimase fino al 1945 per poi passare a Genf, tra il 1946 e il 1947, e a Zurigo, dal 1947 al 1949. Al momento della compilazione del modulo IRO, presso la delegazione svizzera, comunicò di avere i seguenti parenti: Lujo Rosenberg (fratello, residente a Zurigo allo stesso indirizzo di Herma), Josip Rosenberg (fratello, residente a Roma) e Noemi Massarolli (figlia, residente a Vicenza). Si vedano i documenti presenti negli Arolsen Archives.
  • TOLNAUER Noemi, di Nicola e Herma Rosemberg, nata a Osijek il 23.01.1925. Di nazionalità croata. Il 13 luglio 1945 è presente in Svizzera. 
  • TOLNAUER Tamar, di Nicola e Herma Rosemberg, nata a Osijek il 13.01.1929. Di nazionalità croata. Il 13 luglio 1945 è presente in Svizzera.

 

  • SCHALLINGER Giulio, di Salomone e Fanny Spitzer, nato a Brünn (Brno) il 21.05.1887. Di nazionalità tedesca. Coniugato con Osterreicher Olga. Proveniente dal campo di Kavaja (Albania). Ricoverato nella clinica di Mezzaselva di Roana. Si vedano i documenti presenti negli Arolsen Archives.
  • OSTERREICHER (Oesterreicher) Olga, di Lazzaro e di Berta Faier, nata a Bratislava il 21.05.1903. Di nazionalità tedesca. Coniugata con Schallinger Giulio. Nel gennaio 1938 Olga, di origini cecoslovacche, era a Belgrado con il marito, architetto. Dopo il bombardamento di Belgrado e l’arrivo delle truppe tedesche, nell’aprile 1941, scapparono verso la Dalmazia per evitare le persecuzioni razziali. Dopo l’arrivo deli italiani, nel giugno 1941 furono condotti e internati nel campo di concentramento di Kavaja. A seguito di un incidente occorso al marito, la coppia fu portata a Bari alla clinica universitaria. Nel giugno 1942 furono trasferiti a Vicenza. Dopo l’armistizio, si nascosero nel  convento di San Lorenzo a Vicenza dove rimasero fino alla liberazione. Dopo la guerra Olga cominciò a lavorare per il Joint. Nel dicembre 1946 Olga ottenne un’ambulanza per trasportare il marito a Roma. Da un altro documento dell’IRO del 26.11.1948 si apprende che arrivò nel campo profughi di Cinecittà. Il 7 maggio 1947 il marito morì a causa delle conseguenze dell’incidente. Olga, consapevole di non aver più nessuno (dichiarò che il padre, la madre, i due fratelli con le loro famiglie erano stati tutti uccisi dai nazisti), chiese all’IRO di espatriare negli Stati Uniti (dove avevano degli amici), in Canada o in Australia. Si vedano i documenti presenti negli Arolsen Archives.

 

Altri internati

Si riporta anche il nome di un altro ebreo che non risulta dai documenti dell’Archivio di Stato di Vicenza, ma che è presenti nel database di Anna Pizzuti (www.annapizzuti.it):

– Horowitz Kurt, di Ludwig. Da Ferramonti a Vicenza nel 1941. Fonte: Elenchi degli spostamenti avvenuti nel campo di Ferramonti, elenco ebrei stranieri da tradurre da Lubiana a Ferramonti, presenze nel campo dedotte dalla corrispondenza censurata, in ACS, PS, A4bis Stranieri internati, b. 3. f. 4/2.

 

DATI

  • Internati totali: 9
  • Maschi: 3
  • Femmine: 6
  • Nuclei familiari: 3
  • Persone sole: 1
  • Minorenni al 1943: 1
  • Deportati: 0
  • Sopravvissuti: 9
  • Nazionalità: 4 jugoslavi, 2 tedeschi, 2 cechi (indicati come tedeschi), 1 s. d.
Translate »