Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ebrei internati a Lamon

Ebrei internati a Lamon

  • Banyai Josip, nato a Subotica il 22.12.1903. A Lubiana dal 1932, arriva ad Agordo il 28.03.1943 e a Lamon il 07.07.1943.
  • Schonwald Bianca, nata a Varazdin il 22.07.1908. Già a Lubiana, è internata a Lamon il 10.07.1943.

 

  • Immergluck Zurkowski Gitla Ester, di Fiscel e Lina Hordic, nata a Olkusz (Polonia) il 17.09.1895. Già a Casacalenda (CB) il 13.11.1941, arrivò a Lamon il 30.12.1941. 
  • Zurkowski Rodolfo, di Notan e Ester Immergluck, nato a Lubiana nel 1926. 
  • Zurkowski Sigfrido, nato a Lubiana nel 1931. 

 

  • Reif Adolfo, di Michele e Amalia Baum, nato a Stryj (Polonia) il 06.07.1896. Coniugato con Metsch Hilda. All’età di 10 anni si trasferì con i genitori a Cernauti. Quando, nel 1918, Cernauti divenne parte della Romania, acquisì la relativa cittadinanza. Dal 1934 Adolfo e la sua famiglia vivevano a Zagabria. Nel 1940 fu privato della cittadinanza romena in quanto ebreo. Nel giugno del 1941 fu raggiunto dalla moglie e dal figlio a Zagabria. Il 22 settembre, arrestato dagli ustascia, Adolfo fu portato a Zavrdnica. Il 2 ottobre, grazie all’intervento del Console della Romania (Taralungu), fu rilasciato e gli fu intimato di lasciare la Croazia. A quel punto tutta la famiglia si spostò a Lubiana. Furono internati a Lamon nel mese di dicembre. Dopo l’armistizio fuggirono verso sud, ma furono costretti a fermarsi a Tollo (Chieti), a causa delle difficoltà nel passare la linea del fronte. Si nascosero presso alcuni contadini. Il 30 dicembre 1943 superarono il fronte nei pressi di Lanciano, raggiunsero gli Alleati che poi li trasferirono a Bari dove rimasero fino all’aprile del 1944 per passare a Santa Maria al Bagno (LE). Dal 4 settembre 1946 erano a Milano, assistiti dal cugino di Adolfo che viveva a Londra. Il 26 ottobre 1948 erano a Seveso in corso Borromeo 14. All’IRO chiesero di emigrare negli USA. Su un altro documento è indicato il Canada. Al 6 giugno 1961 Adolfo e Hilda erano ancora in Italia, a Milano, in via Battistotti Sassi 31, mentre Josef si trovava in Israele. Si vedano i documenti presenti negli Arolsen Archives (anche qui).
  • Metsch Hilda, di Josef e Elena Kudisch, nata a Bojan (Cernauti) il 07.05.1907 (di nazionalità romena). Coniugata con Reif Adolfo.
  • Reif Josef, di Adolfo e Hilda, nato il 09.11.1932 (di nazionalità romena).

 

Dati

  • Internati totali: 8
  • Maschi: 5
  • Femmine: 3
  • Nuclei familiari: 3
  • Persone sole: 0
  • Minorenni al 1943: 3
  • Deportati: 0
  • Sopravvissuti: 8
  • Nazionalità: 2 polacchi, 2 jugoslavi (figli di un’internata polacca), 2 romeni, 2 ungheresi.

 

Per tornare alla sezione dedicata alla provincia di Belluno, clicca qui.

Translate »