Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ebrei internati a Cavaso del Tomba

Ebrei internati a Cavaso del Tomba

 

  • Poljokan Ernestina, di Isak e Mazalta, nata a Banja Luka il 20.03.1877. Fa parte della comunità ebraica di Spalato. Risulta internata a Cavaso, ma solo dall’agosto 1942, assieme alla figlia Ella Poljokan, al genero Enrico Widmann e al nipote Azo. Si è spenta il 29 maggio 1953 a Buenos Aires.
  • Poljokan Ella, di Mosè e Ernestina Poljokan, nata a Banja Luka (Bosnia) il 06.02.1904. Coniugata con Enrico Widman. Fa parte della comunità ebraica di Spalato. Arriva in Italia il 30 novembre 1941 e viene internata a Mareno di Piave assieme al marito e al figlio Azo. In seguito viene trasferita a Cavaso. Dopo la guerra risulta ancora a Cavaso. All’IRO chiede di emigrare in Brasile o nell’America del Nord. Si vedano i documenti presenti negli Arolsen Archives. Si è spenta il 31 ottobre 1980 a São Paulo, in Brasile. La foto è tratta da www.geni.com.
  • Widman Enrico, di Isacco e Baile Pochner, nato a Văscăuți il 20.12.1897. Coniugato con Ella Poljokan. Professione: industriale. Arriva in Italia da Spalato il 30 novembre 1941 e viene internato a Mareno di Piave assieme alla moglie e al figlio Azo. In seguito viene trasferito a Cavaso. I dati del dopoguerra sono come quelli della moglie, ma per lui è indicata anche la presenza a Roma, in via Villa Ruffo 25, nel novembre 1945. Si è spento l’11 agosto 1986 a São Paulo, in Brasile. La foto è tratta da www.geni.com.
  • Widman Azo, di Enrico e Ella Poljokan, nato a Belgrado il 17.11.1934. Arriva in Italia da Spalato il 30 novembre 1941 e viene internato a Mareno di Piave assieme ai genitori. In seguito viene trasferito a Cavaso.
  • Kabiljo Silvio, di Elia e Ella Poljokan (Poljekan), nato a Sarajevo il 22.05.1924. Professione: studente. Figlio di Ella e del suo primo marito, morto nel 1932. Arriva in Italia da Spalato il 30 novembre 1941 e viene internato a Mareno di Piave. In seguito viene trasferito a Cavaso. Dopo la guerra era a Firenze. Si è spento il 6 novembre 1971 a São Paulo, in Brasile. La foto è tratta da www.geni.com.
  • Schwarz Ella, di Marco e Leonora Goldetof (Golsteg), nata a Vienna il 07.11.1906. Coniugata con Albino Poljokan, figlio di Ernestina, ucciso a Jasenovac nel 1941. Arriva in Italia da Spalato il 30 novembre 1941 e viene internata a Mareno di Piave assieme al figlio Marco. In seguito viene trasferita a Cavaso. Il 5 dicembre 1945 era a Venezia (Cannaregio 4776). Nel 1946 era nuovamente a Cavaso. All’IRO chiese di emigrare in Palestina o negli Stati Uniti. Il 6 febbraio 1950 salpò, con il figlio, da Bremen-Grohn, con la nave USS General Black, diretta negli USA.
  • Poljokan Marco, di Albino e Ella Schwarz, nato a Zagabria il 12.12.1938. Arriva in Italia da Spalato il 30 novembre 1941 e viene internato a Mareno di Piave assieme alla madre. In seguito viene trasferito a Cavaso.

 

 

Dati
  • Internati totali: 7 (tutti provenienti da Mareno)
  • Maschi: 4
  • Femmine: 3
  • Nuclei familiari: 1
  • Persone sole: 0
  • Minorenni al 1943: 2
  • Deportati: 0
  • Sopravvissuti: 7
  • Nazionalità: 6 jugoslavi, 1 austriaca
Translate »