PARTIGIANE VICENTINE che hanno COMBATTUTO ALTROVE e che sono PRESENTI NEL RICOMPART

PARTIGIANE VICENTINE che hanno COMBATTUTO ALTROVE e che sono PRESENTI NEL RICOMPART

 

  1. AGNOLI MURARO Elisa, nata il 21.10.1917 a Lisiera (Vicenza), figlia di Vittorio e Maria Giaretta. Fu partigiana combattente dal 01.06.1944 al 30.04.1945 (11 mesi) per la brigata Luciano Manara, zona Verona. 
  2. ANSELMI Ernestina “Tina”, nata il 19.11.1924 a Valdagno (Vicenza), da Ernesto e Alessandra Dal Ceré. Operò in Piemonte, fu partigiana combattente nella 5^ divisione Garibaldi, 75° brigata, dal 4.01.1945 al 24.05.1945 (5 mesi). Nel dopoguerra fu residente a Pralungo (Biella, Piemonte). 
  3. BAGOLAN Genoveffa, nata a Camisano Vicentino il 16.01.1897, figlia di Giuseppe e Maria Tergi. Fece parte della brigata Garibaldi, distaccamento Mazzini, zona Padova, dal 01.07.1944 al 01.05.1945 (10 mesi), in qualità di partigiana combattente.
  4. BASCIANI Olga, nata il 06.01.1920 ad Asiago. Fece parte della banda Maria Gabriella dal 18.12.1943 al 20.06.1944 nelle Marche in qualità di patriota
  5. BASSO Ida “Dea”, nata il 10.05.1916 a Grancona, figlia di Francesco e Giuseppina Niccoli. Fu partigiana combattente nel Piemonte dal 01.01.1944 al 08.06.1945. 
  6. BELLOTTI Bianca, nata il 10.11.1920 a Tavernella, figlia di Alessandro e Maria Bedin. Fece parte della brigata Garibaldi, zona Padova, dal 01.05.1944 al 01.05.1945 (12 mesi) in qualità di partigiana combattente
  7. BERALDIN Angela, nata il 01.09.1911 a Cisomn del Grappa. Fu partigiana combattente dal 01.03.1944 al 12.06.1944 nel Lazio.
  8. BERNECOLE Santina, nata 04.08.1920 a Sossano, figlia di Francesco e Rosa Chirotti. Fu patriota dal 15.05.1944 al 07.06.1945 in Piemonte. 
  9. BERTACCO Albina “Serenella”, nata il 17.01.1919 a Conco. Fu partigiana combattente dal 15.10.1944 al 07.06.1945 in Piemonte.
  10. BERTOLDO Stella, nata il 23.01.1918 a Carrè. Fece parte della brigata Avesani, zona Verona, dal 01.06.1944 al 30.04.1945 in qualità di partigiana combattente
  11. BERTORELLI Angela, nata il 25.05.1928 a Isola Vicentina. Fu partigiana combattente dal 01.02.1944 al 21.04.1945 in Emilia Romagna. 
  12. BIANCO Valentina, nata il 04.10.1915 a Quinto Vicentino, figlia di Valentino e Libera Ambrosini. Fu benemerita dal 15.10.1944 al 07.06.1945 in Piemonte. 
  13. BIZZIATO Sara, nata il 07.02.1909 a Monticello Conte Otto, figlia di Giovanni e Elisabetta Misson. Fu benemerita dal 06.05.1944 al 07.06.1945 in Piemonte. 
  14. BONATO Eleonora, nata a Vicenza, figlia di Antonio e Aurelia Alberti. Fu partigiana combattente in Piemonte dal 06.06.1944. Venne incarcerata il 28.09.1944. 
  15. BONATTO Lina “Fiamma”, nata il 15.01.1910 a Breganze, figlia di Bartolo e Remigia Mascarello. Fu patriota dal 10.10.1944 al 07.06.1945 in Piemonte. 
  16. BORDELIN Stella, nata il 04.09.1890 a Sossano, figlia di Eugenio e Angela Zincato. Fece parte della brigata Paride, zona Padova dal 01.06.1944 al 01.05.1945 in qualità di partigiana combattente
  17. BRINI Giorgia Giovanna, nata il 25.02.1926 a Schio, figlia di Appolito e Elena Corticelli. Fece parte della brigata Garibaldi, 5^ battaglione, zona Padova dal 01.04.1944 al 01.05.1945 in qualità di partigiana combattente
  18. BUSATO Ada, nata 25.02.1909 a Lonigo, figlia di Antonio e Carolina Zanellato. Fu patriota in Piemonte dal 15.10.1944 al 08.05.1945. 
  19. CESTONARO Rosina, nata il 28.12.1924 ad Altavilla Vicentina, figlia di Isidoro e Meneguzzo Clorinda. Fece parte della 5^ brigata Mazzini (zona Piemonte). Nel Ricompart è indicata come “non riconosciuta”.
  20. COCCO Luigia, nata il 10.02.1906 a Gambellara, figlia di Antonio e Teodora Guarda. Operò in Piemonte in qualità di benemerita.
  21. CONTIN Bianca, nata il 08.10.1916 a Lonigo, figlia di Libero e Rosa Sacchiero. Fece parte della divisione Garibaldi, GAP Friuli (per la quale fu sergente) dal 01.04.1944 al 08.05.1945 in qualità di partigiana combattente.
  22. D’AMBROSIO Filomena, nata il 28.05.1921 a Schio. Fu patriota in Lombardia.
  23. DALLA PALMA Filomena, nata a Cismon del Grappa il 13.08.1921, figlia di Giovanni e Maria Bastianon. Fu comandante di squadra (con il grado di sergente maggiore dal 10.07.1944 al 31.12.1944) e  capo dei servizi informativi (con il grado di sottotenente dal 1°.01.1945 al 05.05.1945) per la brigata Monte Grappa, divisione Gramsci, zona Belluno. Nel Ricompart è riconosciuta come partigiana combattente.
  24. DALLA ZUANNA Caterina, nata il 18.10.1888 a Valstagna. Operò nella zona di Padova per il 1° battaglione Damiano Chiesa, divisione Montegrappa dal 1°.01.1944 al 1°.05.1945 in qualità di partigiana combattente.
  25. FERRACINI Angela, nata a Solagna il 04.10.1925, figlia di Giordano. Combatté in Emilia Romagna ed è stata riconosciuta come partigiana combattente.
  26. FORTUNA Dolores “Carmen”, nata il 14.04.1927 a Noventa Vicentina, figlia di Mino e Sira. Operò in Piemonte in qualità di benemerita
  27. FRANCHETTI Ines Rosa, nata a Crespadoro (Vicenza) il 22.01.1919, figlia di Giovanni Battista. Residente a Milano. Dal 1°.03.1944 al 14.11.1944 (8,5 mesi) ha fatto parte della divisione Pasubio e poi dal 15.11.1944 al 25.04.1945 (5,5 mesi) della VI brigata Matteotti in Lombardia in qualità di partigiana combattente. Moglie di Giuseppe Marozin (“Vero”), collaborò con lui (si pensi al battaglione Danton) e lo seguì, insieme ad altri partigiani, nello spostamento in Lombardia. Le informazioni presenti sul Ricompart sono incomplete, ma sostanzialmente confermano i dati qui riportati (fonte: Ezio Lovato).
  28. FRANZAN Rina “Lia”, nata il 12.11.1906 a Villaverla, figlia di Massimo e Albiero Amalia. Operò in Piemonte in qualità di patriota.
  29. FRISON Maria, nata il 01.07.1893 a Noventa, figlia di Federico ed Elena Prando. Fece parte della brigata Garibaldi, 7° battaglione, zona Padova in qualità di partigiana combattente
  30. GECCHELE Maria Giuseppina “Infermiera”, nata il 09.09.1920 a Lonigo, figlia di Domenico e Teresa Bertoli. Operò in Piemonte. Nel Ricompart è indicata come caduta.
  31. GIRALDI Elisa, nata a novembre 1897 a Vicenza, figlia di Domenico e Maria Fontana. Fece parte della brigata Negri, zona Padova, in qualità di partigiana combattente.
  32. GIRARDI Elisa “Clelia”, nata il 22.07.1903 a Crosara (Vicenza), figlia di Sebastiano e Veronica Bivotto. Operò in Piemonte in qualità di patriota.
  33. GRESELIN Vittoria, nata il 07.03.1914 a Santorso, figlia di Modesto. Operò in Umbria in qualità di partigiana combattente.
  34. GUERRA Gianna, nata il 28.11.1926 a Noventa Vicentina, figlia di Antonio e Marcella Saggiorato. Fece parte della brigata Luigi Pierobon, zona Padova, in qualità di partigiana combattente.
  35. LONGO Vigilia, nata il 19.04.1922 a Pove del Grappa, figlia di Vittorio. Fece parte della brigata Garibaldi, zona Padova, in qualità di partigiana combattente.
  36. MARIN Clara, nata il 10.04.1921 a Vicenza, figlia di fu Vittorio. Fece parte della brigata Garibaldi, zona Padova, in qualità di partigiana combattente.
  37. MAROZIN Maria, nata il 16.03.1914 ad Arzignano, figlia di fu Sebastiano e Maria Micheletti. Fece parte della brigata Pasubio, zona Verona, in qualità di partigiana combattente.
  38. MARTINI Luigia, nata il 17.03.1913 a Rossano Veneto. Operò nel Lazio in qualità di partigiana combattente.
  39. MARTINI Maria, nata il 20.10.1924 a Roana. Operò in Piemonte in qualità di partigiana combattente.
  40. MARTINI Teresa, nata il 16.09.1919 a Vicenza. Fece parte della brigata Luigi Pierobon, zona Padova, in qualità di partigiana combattente.
  41. MASSARI Teresa, nata il 05.11.1879 a Lonigo, figlia di Paolo. Fece parte della brigata Luigi Pierobon, zona Padova, in qualità di partigiana combattente.
  42. MAULE Gina, nata il 04.09.1923 a Gambellara, figlia di Giobatta e Angela Bazzocco. Fece parte della brigata Adige, zona Verona, in qualità di partigiana combattente.
  43. MAURO Lina “Santa”, nata il 20.06.1917 a Vicenza, figlia di Lelio e Italia Colombari. Operò in Piemonte in qualità di benemerita.
  44. MUNARI Ada, nata il 24.10.1921 a Casotto (Pedemonte), figlia di Gilio ed Emma Scalzeri. Operò in Piemonte in qualità di partigiana combattente.
  45. NARDI Etra “Gina”, nata il 03.04.1907 a Schio, figlia di Silvio. Operò in Emilia Romagna.
  46. PANOZZO Margherita, nata il 18.10.1915 a Sandrigo, figlia di Andrea. Operò a Verona in qualità di partigiana combattente.
  47. PANOZZO Maria, nata il 25.10.1922 a Treschè Conca, figlia di Andrea. Fece parte del Comando della zona Verona in qualità di partigiana combattente.
  48. PASSUELLO Anna Maria, nata il 25.09.1913 a Conco, figlia di fu Giuseppe. Fece parte della brigata Pierobon, zona Verona, in qualità di patriota.
  49. PATUCCO Caterina, nata il 10.03.1893 a Pozzoleone, figlia di fu Giovanni e Maria Pierini. Combatté in Emilia Romagna in qualità di partigiana combattente.
  50. PERONATO Ginetta, nata il 17.01.1922 a Vicenza, figlia di Giovanni e Annamaria Pittarello, sorella di Angelina e Giuseppe, entrambi partigiani combattenti nella medesima brigata. Dal 1°.09.1944 al 1°.05.1945 (8 mesi) ha fatto parte della brigata Luigi Pierobon, zona Padova. Nel dopoguerra fu riconosciuta come partigiana combattente.
  51. PIETRILIOSI Maria “Sita”, nata il 09.03.1915 a Marano Vicentino, figlia di Francesco e Angela. Combatté in Piemonte in qualità di benemerita.
  52. PRIMON Elvira, nata il 15.09.1920 a Vicenza, figlia di fu Giuseppe. Fece parte della brigata Pierobon, zona Verona, in qualità di partigiana combattente.
  53. RADIN Nella, nata il 22.12.1908 a Vicenza, figlia di Angelo e Maria Picariotto. Operò in Emilia Romagna in qualità di patriota.
  54. RIBEGNA Iolanda, nata il 23.12.1908 a Vicenza, figlia di fu Vittorio e fu Margherita De Ambrosi. Combatté in Piemonte.
  55. RIGONI Idelma “Pola”, nata il 12.10.1921 a Gallio, figlia di Andrea e Virginia Schivo. Combatté in Piemonte in qualità di benemerita.
  56. ROCCO Fiora, nata il 19.09.1925 a Treviso, figlia di Davide e Lavinia Busanello, sorella di Ena Rocco (partigiana a Vicenza). Combatté in zona Verona (Missione M.R.S.) in qualità di partigiana combattente. Nel dopoguerra è residente a Tezze (Vicenza).
  57. SANTIN Caterina, nata l’ 08.04.1923 a Vicenza, figlia di Umberto. Fece parte del Comando Zona Montagna a Verona in qualità di patriota. Nel Ricompart è presente anche come “Santini Caterina”.
  58. SBICEGO Vincenza, nata il 15.07.1890 a Tavernelle (Altavilla Vicentina), figlia di fu Giuseppe e fu Margherita Colombara. Fece parte della brigata Pierobon, zona Padova, in qualità di patriota. Nel dopoguerra è residente a Noventa Vicentina.
  59. SCARDIN Margherita, nata il 10.12.1918 a Noventa Vicentina, figlia di fu Giovanni e Elisa Pasqualin. Fece parte della brigata Stella, zona Verona, in qualità di patriota.
  60. SEGATO Rachele, nata il 05.04.1926 ad Altavilla Vicentina, figlia di fu Angelo e Vittoria Finato. Fece parte della brigata Pierobon, zona Padova, in qualità di patriota.
  61. SERAFINI Fernanda “Susanna Nike”, nata il 26.12.1923 a Casotto, figlia di Federico ed Elvira Durelli. Combatté in Piemonte in qualità di partigiana combattente.
  62. SINNICO Assunta, nata il 21.05.1890 ad Alonte, figlia di fu Giovanni Battista e fu Maria Masin. Combatté in Piemonte in qualità di partigiana combattente.
  63. STECHELE Maria, nata il 18.03.1916 a Lonigo, figlia di Luigi e Silvia Peloro. Fece parte della brigata Adige, zona Verona, in qualità di partigiana combattente. Nel Ricompart è presente anche come “Sterchele Maria”.
  64. TARGHETTO Giannina, nata il 31.08.1924 a Carpanè di San Nazario, figlia di Arnaldo e Adele Cosma. Fece parte della Missione Ercole, zona Padova, in qualità di patriota.
  65. TESCARI Domenica “Lina”, nata il 03.06.1922 a Lusiana, figlia di Gaetano e Maria Cogo. Operò in Piemonte in qualità di partigiana combattente.
  66. TRAVASA Adele, nata il 06.10.1924 a Lonigo, figlia di Matteo e Letizia Faccin. Operò in Valle d’Aosta in qualità di benemerita.
  67. TRAVERSO Luisa “Lisa”, nata il 09.03.1909 a Roana, figlia di fu Valentino e Libera Ambrosini. Operò in Piemonte in qualità di benemerita.
  68. TURRA Lividia, nata il 23.10.1905 a Bassano, figlia di Antonio Giuseppe e Antonia Bonotto. Fece parte del Comando della brigata Garibaldi, zona Padova, in qualità di patriota.
  69. VALENTE Lidia “Totò”, nata il 16.11.1924 ad Arsiero, figlia di Pietro e Caterina Lovato. Operò in Piemonte in qualità di Benemerita.
  70. VALSINI Iole, nata il 04.06.1928 a Vicenza. Fece parte della Brigata Pierobon, zona Verona in qualità di Patriota.
  71. VERGERIO Beppina, nata il 1°.08.1918 a Vicenza, figlia di Giuseppe e Anna Zanin. Fece parte del Comando Piazza, I° Settore, zona Belluno, in qualità di partigiana combattente.
  72. VIERO Ines “Mora”, nata il 20.01.1921 a Bassano del Grappa, figlia di Massimo ed Elvira Bacin. Operò in Piemonte in qualità di benemerita.
  73. VIVIAN Maria “Stella”, nata il 28.08.1925 a Conco, figlia di Antonio e Maria. Operò in Piemonte.
  74. ZAMBON Milena, nata il 13.12.1922 a Malo, figlia di Gaetano e Caterina Corielli. Fece parte della brigata Trentin, zona Padova, in qualità di partigiana combattente. Risulta ferita. 
  75. ZAMPESI Emilia “Liz”, nata il 1°.07.1921 a Santa Caterina (Lusiana), figlia di Girolamo e Pellegrina Rubo. Operò in Piemonte.
  76. ZANETELLO Giustina, nata il 29.07.1924 a Fara Vicentino, figlia di Giuseppe e Maria Simonato. Operò in Emilia Romagna in qualità di patriota.
  77. ZANOTTO Olga, nata il 22.02.1912 a Vicenza, figlia di Alessandro e Cleopatra Bortolami. Fece parte del comando del gruppo brigata Giustizia e Libertà, zona Treviso, in qualità di partigiana combattente.
  78. ZILIO RANDIN Luigia, nata il 26.03.1887 a Vicenza, figlia di Giuseppe e Maria Zabotto. Fece parte del comando della divisione Nannetti, zona Treviso, in qualità di partigiana combattente.
  79. ZORDAN Flora, nata il 10.05.1924 a Valdagno. Operò nelle Marche in qualità di partigiana combattente.
  80. ZORDAN Margherita, nata il 26.10.1916 a Crespadoro, figlia di Antonio. Fece parte della brigata Pierobon, zona Verona, in qualità di patriota.
  81. ZORDAN Maria, nata il 07.03.1906 a Canove, figlia di Luigi. Fece parte della divisione Nannetti, brigata Menotti, zona Treviso (Vittorio Veneto), in qualità di partigiana combattente. Risulta caduta.

Vogliamo ricordare anche Giuseppina BERION, nata il 31.03.1924 a Padova, figlia di Giuseppe e Teresa Barbin. Dal 1°.07.1944 al 1°.05.1945 (10 mesi) fece parte della brigata Garibaldi, 7° battaglione, zona Padova. Riconosciuta come partigiana combattente. Fu rinchiusa a Palazzo Giusti assieme ad Alberta Caveggion ed Erminia Gecchele, come apprendiamo in Fraccon e Farina cattolici nella Resistenza di B. Gramola (p. 88) e in Le donne e la Resistenza di B. Gramola (p. 158).

Translate »