Partigiani della Brigata Rosselli
(pagina a cura di Mattia Antoniazzi)
- ALBIERO Giovanni (“Gianni”), di Gio Batta e Del Cavalier Luigia, nato il 3.10.1907 a Montorso, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montorso. Incarico: part. Org. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° maggio 1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Commissario di Distaccamento, dal 31.6.1944 al 15.8.1944; Vice Commissario di Brigata, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Organizzatore di bande armate e consigliere politico del Comando Brigata.
- ANSELMI Severino (“Nini”), di Pietro e Gainelli Caterina, nato il 24.4.1924 a Nogarole, celibe. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: capo pattuglie. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.4.1944 al 1° maggio 1945. Capopattuglia, compì parecchie azioni di guerra in montagna e azioni di sabotaggio. Coraggioso e disciplinato.
- ASOLA Luigi (“Lepre”), di Giuseppe e Giacomello Maria, nato il 1.12.1925 ad Arzignano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° giugno 1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a numerose azioni di guerra in montagna. Elemento coraggioso.
- ASTEGNO Giuseppe (“Rosi”), di fu Pietro e Dal Cero Leonzia, nato il 1.2.1919 a Vestenanova, celibe. Grado: serg. Maggiore. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° agosto 1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a molte azioni in montagna. Ha subito vari rastrellamenti. È sempre stato prode coraggioso e pronto al combattimento.
- AZZOLIN Olinto (“Bibi”), di Giovanni e Pieretto Raffaella, nato il 18.8.1922 a Vicenza, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Vicenza. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 7.9.1944 al 1° maggio 1945. Ottimo patriota, più volte batté nelle guerriglie partigiane. Partecipò con amore alla liberazione.
- BASSO Bruno (“Marsilia”), di Secondo e Zanconato Caterina, nato il 13.1.1921 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano da luglio 1944. Non presente nel Ricompart. Appartenente all’ex Brigata Vicenza con numerose azioni militari. Ottimo elemento.
- BAUCE Silvino (“Tita”), di Andrea e Gaiga Teresa, nato il 20.7.1925 ad Arzignano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 17.6.1944 al 1° maggio 1945. Inquadrato nella Divisione Vicenza, partecipò ad azioni di guerra contro rastrellamenti nazisti in montagna. Elemento coraggioso e disciplinato.
- BELLÈ Giuseppe (“Moro”), di fu Angelo e Stecco Teresa, nato il 28.8.1921 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10.10.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato ad azioni in montagna e subito numerosi rastrellamenti. Elemento disciplinato e coraggioso.
- BERTOLI Luigi (“Lus”), di Giuseppe e Soldà Anna, nato nel 1924, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 4.4.1944 al 1° maggio 1945. Patriota dei primi, ha partecipato a molte azioni in montagna. Ha subito vari rastrellamenti. Ottimo elemento, coraggioso e disciplinato.
- BERTOLUCCI Gino (“Trieste”), di fu Pietro e Dal Ponte Regina, nato il 23.5.1909 a Vicenza, coniugato. Grado: sergente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Vicenza. Incarico: partigiano. Partigiano dal 13.9.1944. Non presente nel Ricompart. Informatore zelante e ottimo elemento fidato e coraggioso.
- BETTEGA Celestino (“Dante”), di fu Celeste e Concato Caterina, nato nel 1919 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 19.3.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra in montagna contro i rastrellamenti nazisti. Buon elemento.
- BEVILACQUA Francesco (“Francesco”), di Luigi e Carli Giovanna, nato il 1.2.1922 a Valdagno, celibe. Grado: caporale. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: commissario. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° luglio 1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante di Distaccamento, dal 1° luglio 1945 al 28.2.1945; Commissario di Brigata, dal 1° marzo 1944 al 1° maggio 1945. Collaboratore nel periodo clandestino. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- BEVILACQUA Giorgio (“Tarzan”), di Cesare e Scalabrin Margherita, nato l’8.12.1928 ad Arzignano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 19.3.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra in montagna contro rastrellamenti nazisti. Buon elemento.
- BIASIN Gildo (“Brillo”), di Giacinto e Meggiolaro Attilia, nato l’8.8.1918 a Montorso, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montorso. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.10.1944 al 1° maggio 1945. Inquadrato nel Battaglione Ismene, ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna. Ottimo elemento.
- BIASIN Giovanni (“Tris”), di Giovanni e Zaffon Augusta, nato il 30.9.1912 a Montorso, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montorso. Incarico: partigiano. Partigiano dal 23.5.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra in montagna contro i rastrellamenti nazi-fascisti. Buon elemento.
- BICEGO Francesco, di fu Francesco e Pilotto Giuseppina, nato nel 1893, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.4.1944 al 27.4.1945. Deceduto. Caduto il 27.4.1945.
- BISSOLI Santo (“Campo”), di N.N. e Bissoli Angela, nato il 20.7.1912 a Verona, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- BOSCHETTO Olinto (“Finco”), di fu Rodolfo e Centomo Luigia, nato il 2.5.1921 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.8.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandane nucleo, dal 15.7.1944 al 1° maggio 1945. Buon elemento, collaborò per la liberazione della vallata.
- BOSCHETTO Pietro (“Rigido”), di Giovanni e Tadiello Teresa, nato il 14.3.1921 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° luglio 1944 al 10 maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Combatté tenacemente per la liberazione della Val di Chiampo. Organizzatore laborioso e obbediente.
- BRANCATI Giuseppe (“Chemme”), di Antonio e Torrisi Antonina, nato il 3.9.1921 a Ragusa, celibe. Grado: soldato. Distretto: Roma. Domiciliato a Tivoli. Incarico: partigiano. Partigiano dal 20.4.1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Partecipò ad azioni di guerra in montagna. Ottimo elemento.
- BRAVO Damiano (“Serpe”), di Angelo e Cocco Claudia, nato il 13.12.1919 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° luglio 1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato ad azioni di guerriglia. Perseguitato politico. Ottimo elemento propagandista.
- BROGNARA Giovanni (“Volpe”), di fu Antonio e Povole Caterina, nato il 13.12.1915 a Caldiero, celibe. Distretto: Verona. Domiciliato a Caldiero. Incarico: partigiano. Partigiano dal 19.3.1944. Ferito. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra contro i rastrellamenti nazisti. Elemento coraggioso e disciplinato. Ferito in combattimento il 29.4.1945.
- BRUTOMESSO Giuseppe (“Monte”), di fu Antonio e Gallin Adelina, nato il 14.3.1903 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 15.8.1944. Non presente nel Ricompart. Collaboratore dei patrioti, ha partecipato alle azioni di liberazione.
- CAICCHIOLO Domenico (“Gigi”), di fu Giuseppe e Zordan Matilde, nato il 20.6.1914 a Valdagno, celibe. Grado: caporale. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° gennaio 1945 al 1° maggio 1945. Ferito. Ferito in combattimento contro i tedeschi il 27.4.1945.
- CALVI Dino (“Eros”), di N.N. e Calvi Elisa, nato l’8.3.1925 ad Arzignano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.8.1944 al 25.4.1945. Ha combattuto parecchie azioni di guerra nella Val di Chiampo. Ottimo elemento.
- CAPPELLETTO Luigi (“Gigi”), di Emilio e Panarotto Rosa, nato nel 1918, coniugato. Grado: Sergente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.4.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 31.5.1944 al 15.8.1944; Comandante squadra, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a più azioni di guerriglia in montagna.
- CARBOGNIN Paolo (“Fiove”), di fu Antonio e Dal Cero Attilia, nato il 6.6.1919 a Valdagno, coniugato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano dal 30.9.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- CARIOLATO Rosimbo (“Colombo”), di Adolfo e Povola Celestina, nato il 1° ottobre 1915 a Castelgomberto, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo. Incarico: partigiano. Partigiano da gennaio 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- CARLASSERE Giuseppe (“Rumba”), di fu Costante e Lazzari Angela, nato il 16.5.1925 ad Arzignano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 15.6.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra in montagna. Ha subito vari rastrellamenti dai nazifascisti. Elemento audace, coraggioso e fedele.
- CAVION Antonio (“Pirata”), di Attilio e Dal Medico Carolina, nato il 21.7.1921 a Monte di Malo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.5.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- CAZZAVILLAN Beniamino (“Zito”), di Arturo e Sartori Angela, nato il 12.4.1918 ad Arzignano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° agosto 1944 al 1° maggio 1945. Inquadrato nella Divisione Pasubio, partecipò a numerose azioni di guerra e compì azioni di sabotaggio in Verona. Ottimo elemento.
- CAZZAVILLAN Nino (“Adea”), di Francesco e Baldisserotto Lucia, nato il 20.11.1925 ad Arzignano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 13.8.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra. Elemento volenteroso e coraggioso.
- CAZZOLA Angelo (“Tifa”), di Giuseppe e Piazzan Angela, nato il 16.9.1918 a Cereda, celibe. Grado: aviere. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cereda. Incarico: partigiano. Partigiano dal 10.6.1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- CECCHI Edoardo, di N.N. e Cecchi Anna, nato il 13.8.1927 a Valdagno, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano dal 31.12.1944. Deceduto. Non presente nel Ricompart. Caduto in combattimento il 25.4.1945.
- CENZATO Mario (“Finco”), di Luigi e Consolaro Angela, nato il 21.2.1923 a Chiampo, celibe. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 10.8.1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Compì azioni militari in montagna. Elemento coraggioso.
- CERATO Giuseppe (“Infermiere”), di fu Sante e Baggio Maria, nato nel 1920, celibe. Grado: caporale. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 13.5.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 31.6.1944 al 15.8.1944; Comandante squadra, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni in montagna. Ottimo elemento.
- CERETTA Valerio (“Marne”), di Guido e Nardi Luigia, nato il 3.4.1921 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 28.6.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Vecchio patriota, sempre dei primi in combattimento. Ha partecipato a numerose azioni in montagna e ha subito diversi rastrellamenti, dimostrandosi sempre fedele e coraggioso.
- CERETTI Giovanni (“Tino”), di Antonio e fu Venco Giuseppina, nato il 7.11.1920 a Valdagno, celibe. Grado: sergente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: comandante compagnia. Partigiano dal 20.6.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- CHIARELLO Marcello (“Walchini”), di fu Antonio e Fontana Giustina, nato il 7.8.1913 ad Arzignano, coniugato. Grado: sergente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 19.4.1944 al 1° maggio 1945. Organizzatore e staffetta dell’ex Brigata Vicenza e perseguitato dalla Decima Mas, compì azioni di sabotaggio in Verona, dove si era rifugiato.
- CHIARELLO Severino (“Gabris”), di Giovanni e Zonta Regina, nato il 14.6.1923 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 18.1.1944. Presente nel Ricompart un Chiarello Severino della Brigata Rosselli nato nel 1901. Partecipò ad azioni di sabotaggio in Verona. Collaborò a favore dei patrioti della Brigata. Ottimo elemento.
- COLLINETTI Albino (“Fulmine”), di Giovanni e Savegnago Emilia, nato nel 1917, celibe. Grado: serg. Magg. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: commissario battaglione. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.2.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante Squadra, dal 31.5.1944 al 15.8.1944; Commissario Battaglione, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Primo fra i primi, organizzatore di bande partigiane. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- COLLINETTI Attilio (“Temporale”), di Giovanni e Savegnago Emilia, nato il 15.6.1926 a Cornedo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° maggio 1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- CONCATO Anna, di fu Carlo e Fracaro Lucia, nata il 20.11.1921 ad Arzignano, nubile. Domiciliata ad Arzignano. Incarico: staffetta. Secondo il Ricompart, partigiana dal 1° giugno 1944 a 1° maggio 1945. Inquadrata nella Divisione Vicenza quale staffetta ed infermiera, partecipò a combattimenti in montagna, dimostrandosi coraggiosa e fidatissima.
- CONCATO Francesco, di Egidio e Bettega Mariella, nato il 15.3.1923 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° dicembre 1943 al 1° maggio 1945. Ruolo: Capo Nucleo dal 31.05.1944 al 1° maggio 1945. Inquadrato nella Divisione Vicenza, partecipò a combattimenti in montagna, dimostrandosi ottimo elemento, coraggioso e disciplinato.
- CONCATO Giuseppe (“Nono”), di fu Carlo e Fracaro Lucia, nato il 28.3.1919 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° dicembre 1943 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante Nucleo dal 21.03.1944 al 30.05.1944; Comandante Distaccamento dal 31.05.1944 al 1° maggio 1945. Inquadrato nella Divisione Pasubio, funse da staffetta e portaordini tra la Pasubio e la Stella. Partecipò a duri combattimenti in montagna e ad azioni di sabotaggio, dimostrandosi ottimo elemento come gregario e organizzatore.
- CONCATO Maurillo (“Olga”), di fu Carlo e Fracasso Lucia, nato il 12.9.1916 ad Arzignano, celibe. Grado: sottotenente. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: comandante compagnia. Partigiano dal 19.3.1944. Deceduto. Non presente nel Ricompart. Ufficiale dell’esercito, ha al suo attivo parecchie azioni militari. Caduto il 28.4.1945 e proposto per decorazione al valore militare.
- CONCATO Raffaele (“Marinella”), di fu Angelo e Dal Maso Angela, nato il 12.11.1924 a Nogarole, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.7.1944 al 1° maggio 1945. Compì parecchie azioni di guerra. Proviene dal Battaglione Dante della Brigata Stella. Ottimo elemento.
- CONCATO Rodolfo (“Autista”), di fu Carlo e Fracaro Lucia, nato l’8.2.1912 ad Arzignano, celibe. Grado: serg. Magg. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° dicembre 1943 al 1° maggio 1945. Inquadrato nella Divisione Vicenza, partecipò a più azioni militari in montagna. Ottimo elemento, coraggioso e disciplinato.
- CONSOLARO Francesco (“Marinaro”), di fu Angelo e Consolaro Lucia, nato il 30.3.1920 a Crespadoro, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10.10.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad alcune azioni di guerra. Ottimo elemento.
- CORATO Giuseppe (“Terribile”), di Eliseo e fu Frighetto Giuseppina, nato il 9.2.1914 a Nogarole, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: staffetta partigiana. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° giugno 1944 al 1° maggio 1945. Ottimo elemento, si è sempre comportato coraggiosamente.
- CORRADI Giuseppe (“Vivalli”), di Silvio e fu Marchetto Adele, nato il 20.2.1918 a Chiampo, coniugato. Grado: serg. Magg. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° ottobre 1944 al 1° maggio 1945. Ha al suo attivo parecchie azioni di guerra in montagna.
- CORRADI Lino (“Speranza”), di Giovanni e Pieropan Palmira, nato il 28.2.1925 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: sabotatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 17.8.1944 al 25.4.1945. Ha compiuto varie azioni di guerra in montagna e subito rastrellamenti nazi-fascisti.
- COVA Elvio (“Gigi”), di Adone e fu Rosa Carmela, nato il 18.6.1913 a Rovereto, coniugato. Grado: Ten. Gran. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Pugnello. Incarico: Comandante Battaglione. Secondo il Ricompart, partigiano dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Ufficiale dei Granatieri. Organizzatore e collaboratore di bande armate, Comandante 1° Battaglione Brigata Rosselli.
- COVOLO Domenico (“Franca”), di Antonio e Canale Italia, nato il 20.11.1920 a Lusiana, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 13.7.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra e di sabotaggio in Verona. Buon elemento.
- COZZA Guerrino (“Momi”), di fu Luigi e Concato Maria, nato il 9.10.1916 a Lonigo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10.10.1944 al 1° maggio 1945. Informatore della Brigata Stella e del C.L.N. di Arzignano, compì azioni militari in montagna. Elemento fidatissimo e coraggioso.
- CRACCO Felice (“Gabor”), di fu Gio Batta e Pretto Caterina, nato il 13.4.1919 a Valdagno, celibe. Grado: Cap. magg. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.5.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- CRACCO Giovanni (“Nane”), di fu Marco e Peruzzi Margherita, nato il 13.11.1912 a Castello di Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 20.8.1944. Presente nel Ricompart ma con poche informazioni. Ferito. Partecipò ad azioni di guerra dimostrandosi ottimo elemento, fedele e coraggioso. Ferito il 29.4.1945 nell’occupazione di Arzignano.
- CRACCO Luigi, di fu Valeriano e Urbani Margherita, nato il 22.10.1917 a Valdagno, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 5.10.1944 al 2.3.1945. Caduto il 2.5.1945.
- CRESTANI Giordano (“Salta”), di Angelo e fu Munari Maria, nato il 13.6.1910 a Valdagno, coniugato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: comandante compagnia. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- CULPO Antonio (“Pantera”), di Antonio e fu Marchesini Maria, nato l’11.7.1916 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 26.6.1944 al 1° maggio 1945. Ha compiuto parecchie azioni di guerra in montagna.
- DAL CEREDO Gino (“Franco”), di Giovanni e Schenato Maria, nato il 18.3.1923 a Nogarole, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° aprile 1944 al 1° maggio 1945. Capopattuglia, ha al suo attivo molte azioni di sabotaggio e militari. Disciplinato e coraggioso, partecipò al disarmo Marina-Montecchio nonché ai combattimenti contro i rastrellamenti nazi-fascisti alla Piana e ad altri scontri vari.
- DAL CEREDO Mario (“Battaglia”), di fu Olimpo e fu Pelizzaro Clementina, nato il 14.6.1916 a Nogarole, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Milano. Domiciliato a Milano. Incarico: commissario brigata. Secondo il Ricompart, partigiano dal 17.3.1944 al 1° maggio 1945. Organizzatore di gruppi partigiani, fu arrestato dalla Brigata Nera. Partecipò ad azioni in montagna. Commissario del 1° Battaglione Brigata Rosselli.
- DAL CEREDO Ottorino (“Savino”), di Giovanni e Schenato Maria, nato il 13.11.1925 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.7.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni militari di guerra. Disciplinato e coraggioso.
- DAL LAGO Mario (“Cucù”), di fu Francesco e Visonà Cristina, nato il 6.9.1911 a Valdagno, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da dicembre 1944. Ferito. Non presente nel Ricompart. Ferito in combattimento il 28.4.1945 durante un’azione contro i tedeschi per la liberazione della Val dell’Agno.
- DAL MASO Giovanni (“Tom”), di Angelo e Marini Erminia, nato l’8.5.1910 ad Arzignano, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Restena. Incarico: partigiano. Partigiano dal 23.6.1944. Non presente nel Ricompart. Inquadrato nella Brigata Stella, partecipò a varie azioni di sabotaggio e di combattimenti alla piana contro i rastrellamenti nazisti. Elemento coraggioso e disciplinato.
- DAL PEZZO Giovanni (“Vecio”), di fu Antonio e Cabianca Esterina, nato il 27.12.1895 a Cornedo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° agosto 1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a più azioni di guerra in montagna.
- DALLA BARBA Domenico (“Palo”), di Antonio e Pasqualin Angela, nato il 22.11.1925 a San Pietro Mussolino, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- DALLA BENETTA Gildo (“Ries”), di fu Pietro e Sinico Ermenegilda, nato il 25.1.1916 a Pugnello, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.7.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra e militari. Elemento ottimo e coraggioso.
- DANDA GioBatta (“Vestone”), di Vittorio e Ceretta Augusta, nato il 1° gennaio 1921, celibe. Grado: sottotenente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: comandante Brigata. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° ottobre 1943 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante Squadra; Comandante Distaccamento; Comandante Battaglione; Comandante Brigata. Ufficiale degli Alpini decorato di medaglia d’argento al Valore. Militare sul campo, fa parte di bande armate dall’aprile 1944. Comanda la Brigata Rosselli.
- DANESE Gianni (“Leo”), di Giuseppe e Cocco Angela, nato il 20.12.1924 a Cereda, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da aprile 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- DANI Francesco, di Perfetto e Visonà Cecilia, nato il 1° gennaio 1897 a Valdagno, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.5.1944 al 27.4.1945. Deceduto. Caduto il 27.4.1945.
- DE MUNARI Massimo (“Barba”), di Giuseppe e Gavasso Luigia, nato il 7.2.1912 a Schio, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo. Incarico: partigiano. Partigiano da febbraio 1944. Non presente nel Ricompart. Ottimo patriota, sempre attivo in tutte le azioni di guerra.
- DIANI Roberto (“Boccia”), di N.N. e Diani Paolina, nato il 9.7.1927 a Rambouillet (Francia), celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Santorso. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° maggio 1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra. Ottimo elemento.
- DRUSI Angelo (“Pippo”), di Domenico e Rosso Amelia, nato il 23.9.1926 a Vestenanova, celibe. Grado: soldato. Distretto: Verona. Domiciliato a Vestenanova. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 16.10.1944 al 1° maggio 1945. Inquadrato nella Divisione Pasubio. Partecipò a varie azioni in montagna. Elemento ottimo e coraggioso.
- FABRIZIO Augusto (“Brizio”), di fu Antonio e Pegoraro Domenica, nato il 1° dicembre 1893 a Lonigo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 14.8.1944. Non presente nel Ricompart. Ottimo elemento e coraggioso. Partecipò a combattimenti in montagna.
- FACCHIN Giuseppe, di Domenico e Costalunga Balsemina, nato il 26.4.1928 a Chiampo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 17.8.1944 al 28.4.1945. Deceduto. Deceduto il 27.4.1945 in combattimento.
- FACCHIN Luigi, di Domenico e Costalunga Balsemina, nato il 10.11.1919 ad Arzignano, celibe. Grado: caporale. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 24.9.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna nella Val di Chiampo.
- FACCHIN Primo (“Tris”), di Domenico e Costalunga Balsemina, nato il 1° gennaio 1924 a Chiampo, celibe. Grado: carabiniere. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 14.6.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante squadra, dal 15.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a molte azioni di guerra in montagna.
- FAEDO Renzo (“Diego”), di Attilio e Danda Gelmina, nato il 1° marzo 1924 a Chiampo, celibe. Grado: caporale. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° giugno 1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna nella Valle di Chiampo.
- FAGGIANA Giuseppe (“Pippo”), di fu Gio Batta e Saviero Maria, nato il 26.3.1910 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° agosto 1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a più azioni di guerra in montagna.
- FAGGIANO Alfredo (“Miele”), di Pietro e Carlotto Amelia, nato il 5.10.1921 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 28.7.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra in montagna contro rastrellamenti nazisti. Ottimo elemento.
- FALCIPIERI Ida, di Gaetano e fu Spagnolo Erminia, nata il 5.6.1923 a Vicenza, nubile. Domiciliata a Chiampo. Incarico: staffetta. Secondo il Ricompart, partigiana dal 1° giugno 1944 al 1° maggio 1945. Staffetta della Divisione Vicenza. Elemento coraggioso e fidatissimo.
- FALCIPIERI Walter (“Onore”), di fu Francesco e Pellizzari Elisa, nato il 27.6.1923 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.7.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra in montagna e ad azioni di sabotaggio in Verona. Ottimo elemento.
- FATTORI Mirco (“Armo”), di Antonio e Perin Rosa, nato il 5.10.1928, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da giugno 1944. Non presente nel Ricompart. Staffetta e rifornitore, si dimostrò valoroso nei giorni della liberazione.
- FERRARI Antonio, di fu Lorenzo e Zerbato Luigia, nato il 26.5.1916 a Marana, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 31.12.1944 al 27.4.1945. Deceduto. Caduto il 27.4.1945.
- FERRARI Dott. Paolo (“Aldo”), di fu Paolo e fu Dall’Alio Adelina, nato il 25.1.1895 a Nanto (Parma), coniugato. Grado: capitano. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: comandante compagnia. Partigiano dal 15.8.1944. Non presente nel Ricompart. Organizzatore di un reparto di partigiani. Elemento scelto, partecipò ad azioni militari.
- FERRARI Gelindo (“Culata”), di Giuseppe e fu Faedo Luigina, nato il 26.4.1910 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.9.1944 al 10 maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- FERRARI Luigi (“Bestia”), di Giorgio e Bonato Augusta, nato il 10.10.1919 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 25.4.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a due azioni di guerra in montagna nella Val di Chiampo.
- FIORINI Roberto (“Bob”), di fu Emilio e Seghetti Adele, nato nel 1921, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 18.6.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- FLORIO Iginio (“Bertagnan”), di fu Giovanni e Gallio Chiara, nato nel 1915, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 26.9.1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- FLORIO Lodovico (“Roberto”), di fu Giovanni e Gallio Carolina, nato nel 1922, celibe. Grado: carabiniere. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 27.4.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna. È sempre stato un ottimo elemento.
- FLORIO Renzo (“Gigi”), di Giovanni e Gallio Chiara, nato nel 1924, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 4.4.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 30.4.1944 al 15.8.1944; Comandante squadra, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Vecchio partigiano, elemento coraggioso e disciplinato. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna subendo vari rastrellamenti.
- FOCHESATO Mario (“Festa”), di Girolamo e Murarato Prima, nato il 21.2.1918 a Brendola, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° ottobre 1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra in montagna contro rastrellamenti nazi-fascisti. Ottimo elemento.
- FOCHESATO Vittorio (“Tempesta”), di Biagio e Gugole Augusta, nato il 27.1.1923 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 25.4.1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- FONGARO Albino (“Stella”), di fu Pietro e Masiero Maria, nato il 17.8.1923 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° giugno 1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante. Partecipò quale capopattuglia a diversi combattimenti in montagna. Svolse attività da sabotatore e organizzatore, dimostrandosi sempre ottimo elemento, coraggioso e deciso.
- FONGARO Marco (“Feroce”), di Pietro e Masiero Maria, nato il 30.5.1920 ad Arzignano, celibe. Grado: cap. magg. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: capo pattuglia. Partigiano dal 13.6.1944. Non presente nel Ricompart. Inquadrato nella Divisione Pasubio-Brigata Silva, prese parte nel maggio 1944 al disarmo della Caserma fascista di Tregnago. Partecipò ad azioni contro i nazisti. Capopattuglia fedele e coraggioso.
- FONGARO Pierino (“Piero”), di Giovanni e Mattistin Maria, nato il 26.6.1922 a Valdagno, celibe. Grado: sergente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano dal marzo 1944. Non presente nel Ricompart. Ottimo elemento. Ha partecipato a molte azioni di guerra in montagna.
- FONGARO Plinio (“Barbagian”), di fu Giuseppe e Fardo Marcella, nato l’11.9.1920 a Chiampo, coniugato. Grado: cap. magg. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10.6.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- FRACARO Marcello (“Scemo”), di Bortolo e Zorzini Teresa, nato l’11.11.1923 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 16.6.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra in montagna. Ottimo elemento.
- FRACASSO Giovanni (“Durlo”), di Augusto e Ferrari Fausta, nato nel 1925, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 23.6.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 31.6.1944 al 15.8.1944; Comandante distaccamento, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- FRIGHETTO Giuseppe (“Albino”), di Giovanni e Mistrorigo Gemma, nato il 1° febbraio 1924 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 12.6.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra in montagna. Ottimo elemento.
- FRIGHETTO Remo (“Pici”), di Antonio e Ferrari Carlotta, nato il 1° gennaio 1919 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.8.1944 al 1° maggio 1945. Inquadrato nella Brigata Stella. Svolse attività disturbatrice contro colonne tedesche. Partecipò a vari combattimenti in montagna. Elemento coraggioso.
- FRIZZO Girolamo (“Palmiro”), di Antonio e fu Perra Teodora, nato nel 1908 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.10.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra. Ottimo elemento.
- GALIOTTO Amerigo (“Conchita”), di Ottaviano e Parise Ida, nato nel 1922 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 18.8.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra. Elemento coraggioso.
- GALIOTTO Vincenzo (“Zauba”), di fu Giuseppe e Brusarosco Caterina, nato il 3.9.1917 Rokhand (USA), celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dall’11.6.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra in montagna. Ottimo elemento.
- GIANESELLO Sereno (“Calciatore”), di Luigi e Zuasa Emilia, nato il 3.3.1912 a Vicenza, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Vicenza. Incarico: comandante di compagnia. Partigiano dal 15.4.1944. Non presente nel Ricompart. Organizzatore di bande armate, compì pericolose missioni.
- GOLIN Antonio (“Paese”), di fu Palmiro e fu Dalla Valle Gaetana, nato il 7.12.1921 a Trissino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 15.5.1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Partecipò ad azioni di guerra in montagna e ad azioni di sabotaggio in Verona. Ottimo elemento.
- GRECO Giuseppe (“Silva”), di Salvatore e Spinella Rosa, nato nel 1907 a Nogarole, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Nogarole. Incarico: partigiano. Partigiano dal 31.5.1944. Deceduto. Non presente nel Ricompart. Deceduto in combattimento l’11.11.1944.
- GRISO Eugenio (“Jof”), di fu Ottavio e Soldà Teresa, nato il 16.10.1925 a Chiampo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10.6.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- GRISO Giuseppe (“Val Leogra”), di fu Ottavio e Soldà Teresa, nato il 17.1.1915 a Chiampo, celibe. Grado: sergente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: comandante battaglione. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° marzo 1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- GUGOLE Attilio (“Rospo”), di Luigi e Pieropan Elisa, nato il 20.9.1922 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: patriota. Partigiano dal 25.9.1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- GUGOLE Francesco (“Pazzaletto”), di Giovanni e De Cao Vittoria, nato il 4.10.1923 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 16.6.1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Partecipò a combattimenti in montagna. Elemento coraggioso.
- LAVEZZO Pietro (“Bandiera”), di Giuseppe e Fin Rosa, nato il 6.12.1921 a Trissino, celibe. Grado: carabiniere. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo. Incarico: partigiano. Partigiano da settembre 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- LIONELLO Giuseppe (“Luglio”), di Pietro e Brunello Caterina, nato nel 1917 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10.10.1944 al 27.4.1945. Deceduto. Caduto in combattimento il 25.4.1945.
- LIOTTO Vittorio, di fu Giovanni e Pannetto Filomena, nato il 24.11.1894 a Vicenza, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.9.1944 al 27.4.1945. Deceduto. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- LONGARO Giuseppe (“Rava”), di Sante e Zanata Luigia, nato il 19.6.1912 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 26.9.1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- LORA Giovanni (“Gianni”), di Giuseppe e Lora Teresa, nato il 1° marzo 1920 a Valdagno, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: Uff. Coll. Bgt. Secondo il Ricompart, partigiano dall’8.9.1943 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- LORENZI Giuseppe (“Cappello”), di fu Alessandro e Stocchero Anna Maria, nato il 24.3.1894 a Cornedo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo. Incarico: partigiano. Partigiano da settembre 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- LOTTO Gianni (“Gianni”), di Umberto e Tonin Elisabetta, nato il 14.7.1922 a Valdagno, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° maggio 1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 31.5.1944 al 15.8.1944; Aiutante maggiore di battaglione, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- LOVA Giovanni, di Olinto e Nardon Cristina, nato il 19.12.1913 a Valdagno, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano dal 31.12.1944. Deceduto. Non presente nel Ricompart. Caduto il 27.4.1945.
- LOVATO Antonio (“Gallo”), di Francesco e Bertoldo Anna, nato il 7.5.1914 a Isola Vicentina, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da settembre 1943. Non presente nel Ricompart. Partecipò a varie azioni di guerra in montagna.
- LOVATO Antonio (“Otello”), di Gaspare e Negro Angelo, nato il 16.5.1908 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 30.6.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a più azioni di guerra in montagna.
- LOVATO Cornelia (“Vittorina”), di Leonardo e Marzotto Elena, nata il 22.3.1923 ad Arzignano, nubile. Domiciliata ad Arzignano. Incarico: staffetta. Secondo il Ricompart, partigiana dal 1° gennaio 1944 al 28.4.1945. Deceduta. Staffetta della Divisione Pasubio, cadde in servizio. Ottimo elemento.
- LOVATO Felice (“Marco”), di Giuseppe e fu Perin Maria, nato il 22.8.1920 a Novale, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° giugno 1944 al 1° maggio 1945. Partecipò alla liberazione della Val dell’Agno. Fu sempre un partigiano.
- LOVATO Giuseppe (“Eolo”), di Aristide e Limpinelli Teresa, nato il 12.3.1916, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 12.3.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Ferito. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna e ha subito vari rastrellamenti.
- LOVATO Pietro (“Pansa”), di Antonio e Vaccari Maria, nato il 31.7.1917 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 23.6.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra in montagna. Ottimo elemento.
- LUCCHERI Vittorio, di Angelo e Menegar Maria, nato il 5.4.1912 a Valdagno, coniugato (?). Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano dal 31.12.1944. Deceduto. Non presente nel Ricompart. Caduto il 26.4.1945.
- MADDALENA Arduino (“Canarin”), di Rodolfo e Dalla Guarda Teresa, nato il 3.11.1922 a Recoaro Terme, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.4.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- MANNI Bruno (“Pipo”), di Luigi e Refosco Santa, nato il 14.6.1914 a Cornedo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a varie azioni di guerra.
- MARCHESINI Antonio (“Eta”), di Giuseppe e Rossato Emilia, nato il 16.2.1923 a Valdagno, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° giugno 1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- MARCHESINI Rino (“Capo Stazione”), di Mario e Sella Maria, nato il 5.4.1923 a Valdagno, celibe. Grado: sergente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: pert. Inf. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° dicembre 1944 al 1° maggio 1945. Ferito. Ferito in combattimento il 27.4.1945 durante un’azione per la liberazione della Val dell’Agno.
- MARCHETTO Antonio (“Riva”), di fu Alessandro e Dal Grande Adele, nato il 27.1.1920 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 17.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- MARCHETTO Lodovico (“Booi”), di fu Alessandro e Dal Grande Adele, nato il 29.9.1925 a Chiampo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 17.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- MARZOTTO Angelo (“Duilio”), di Riccardo e Marzotto Anna, nato l’11.11.1924 ad Arzignano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° giugno 1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra. Elemento coraggioso.
- MASSIGNANI Giuseppe (“Beppe”), di Giuseppe e Pretto Maria, nato il 25.4.1913 a Valdagno, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da luglio 1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Partecipò a numerose azioni di guerra in montagna.
- MAULE Giovanni (“Leo”), di Giuseppe e Zaupa Rosa, nato il 10.9.1915 a Cornedo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo. Incarico: capo pattuglia. Partigiano da novembre 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- MAZZOCCO Giuseppe (“Mato”), di Antonio e fu Andreolo Maria Luigia, nato il 16.11.1911 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 26.9.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- MAZZOCCO Guerrino (“Brura”), di Massimiliano e Bevilacqua Melania, nato l’11.8.1924 a Montorso, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montorso. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 23.5.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra. Ottimo elemento.
- MAZZOCCO Nello (“Gianni”), di Luigi e Nardi Elisa, nato il 22.7.1922 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 4.4.1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- MAZZOCCO Nevio (“Vidale”), di Antonio e fu Dal Maso Elvira, nato il 25.2.1916 a Chiampo, coniugato. Grado: Serg. Magg. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: cassiere partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 13.9.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna. È sempre stato un ottimo elemento.
- MAZZOCCO Renato (“Reale”), di Antonio e fu Andreolo Maria, nato nel 1925, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.5.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante squadra, dal 31.12.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- MAZZOCCO Severino (“Tarzan”), di Massimiliano e Bevilacqua Melania, nato il 2.11.1914 a Montorso, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montorso. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 27.2.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra.
- MECENERO Bortolo (“Full”), di Luigi e Tibaldo Maria, nato il 1° luglio 1922 a Crespadoro, celibe. Grado: sottocapo. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.7.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante Nucleo, dal 15.7.1944 al 15.8.1944;
Comandante Squadra, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a combattimenti in montagna. Ottimo elemento, deciso e coraggioso. - MENEGUZZO Franco (“Uno”), di fu Marino e Bevilacqua Ines, nato il 24.12.1924 a Valdagno, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° novembre 1943 al 1° maggio 1945. Ruolo: Sottotenente, dal 1° ottobre 1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- MENEGUZZO Marino, di fu Vittorio e Mizzon Elvira, nato il 18.7.1884 a Valdagno, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.12.1943 al 27.4.1945. Deceduto. Caduto il 29.4.1945.
- MENEGUZZO Vittorio (“Astri”), di fu Marino e Bevilacqua Ines, nato l’8.9.1912, a Valdagno coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Trissino. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 2.2.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- MISTRORIGO Rino (“Leone”), di Antonio e Ceretta Olinda, nato il 2.6.1926 a Chiampo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: patriota. Partigiano dal 25.9.1944. Non presente nel Ricompart. Ha combattuto per la liberazione. Buon elemento.
- MOLON Giuseppe, di Bortolo e Mantovani Maria, nato il 3.1.1925 a Vicenza, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.7.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra in montagna. Elemento coraggioso.
- MONTAGNA Angelo (“Giglio”), di Patrizio e Zordan Rosa, nato il 20.2.1920 a Cornedo, celibe. Grado: caporale. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo. Incarico: capo distaccamento. Partigiano da aprile 1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- MONTAGNA Giovanni (“Fifa”), di Antonio e Randon Celestina, nato il 15.5.1927 a Cornedo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° dicembre 1944 al 1° maggio 1945. Ferito. Ferito il 29.4.1945.
- MORETTO Giovanni (“Armando”), di Giuseppe e Stocchiero Elisa, nato il 3.5.1924 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° novembre 1944 al 28.4.1945. Deceduto. Partecipò ad azioni di guerra in montagna. Ottimo e coraggioso elemento. Caduto il 29.4.1945 in combattimento.
- MORETTO Pia (“Fede”), di Giuseppe e Stocchiero Elisa, nata il 6.5.1922 ad Arzignano, nubile. Domiciliata ad Arzignano. Incarico: staffetta. Secondo il Ricompart, partigiana dal 15.10.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra. Ottimo elemento.
- MUSCIA Giovanni (“Fifa”), di fu Filippo e Valeriani Rosa, nato il 25.8.1920 a San Michele Sanzaria, celibe. Grado: soldato. Distretto: Venezia. Domiciliato a Sandonà. Incarico: capo pattuglia. Partigiano dal 4.4.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna. Elemento fidato e disciplinato.
- NARDI Antonio (“Ramo”), di Giovanni e Repele Margherita, nato il 9.12.1912 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 13.5.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a più azioni di guerra in montagna.
- NARDI Giuseppe (“Roccolo”), di fu Domenico e Gambaretto Oliva, nato il 29.9.1908 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 24.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- NARDI Luigi (“Colombo”), di Luigi e Soldà Carolina, nato il 9.11.1920, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 13.6.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante Squadra, dal 31.6.1944 al 30.12.1944; Commissario distaccamento, dal 31.12.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a più azioni di guerra in montagna.
- NARDI Mario, di Cesare e fu Pellizzari Caterina, nato il 4.2.1922 a Sarego, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 5.6.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- NARDI Vittorio (“Folgore”), di Luigi e Soldà Carolina, nato il 15.7.1910 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Vallescura. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 18.12.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- NEGRO Luigi (“Saetta”), di Luigi e Danda Regina, nato il 5.5.1924 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 25.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a più azioni di guerra in montagna. Ottimo elemento.
- NIZZARO Giovanni (“Lupo”), di Antonio e Ferrari Teresa, nato il 10.5.1924 ad Arzignan, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 29.6.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra contro rastrellamenti nazi-fascisti. Ottimo elemento.
- NOGAROLE Alfredo (“Bill”), di Vittorio e Sgaggio Maddalena, nato il 9.11.1925 a Montorso, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montorso. Incarico: partigiano. Partigiano dal 12.8.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni militari. Elemento coraggioso, perseguitato politico.
- NORI Umberto (“Barca”), di Giovanni e Scaseggio Maria, nato il 12.12.1917 ad Udine, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montorso. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 12.9.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra in montagna. Ottimo elemento.
- NOVELLO Francesco, di Almerino e Vigolo Giovanna, nato il 29.12.1926 a Valdagno, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° aprile 1945 al 27 aprile 1945. Deceduto. Caduto il 27.4.1945.
- OLIVIERI Silvio (“Ciccio”), di Umberto e Tommasi Giuseppina, nato l’8.4.1920 a Cornedo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano dal 16.5.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a varie azioni di guerra in montagna.
- ONGARO Duilio (“Jan”), di fu Biagio e Cariolato Maddalena, nato il 27.8.1915 a Cornedo, celibe. Grado: alpino. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: comandante battaglione. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.4.1944. Ruolo: Comandante Nucleo, dal 30.4.1944 al 30.6.1944; Comandante Distaccamento, dal 31.6.1944 al 15.8.1944; Comandante Battaglione, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- ONGARO Giuseppe (“Phomis”), di Francesco e Biolto Carolina, nato il 4.3.1908 a Valdagno, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° febbraio 1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- PANATO Pietro (“Finco”), di Olinto e Drusi Maria, nato il 30.3.1922 a Vestenanova, celibe. Grado: soldato. Distretto: Verona. Domiciliato a Vestenanova. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° dicembre 1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra. Ottimo elemento.
- PARISE Cerviniano (“Funicolare”), di Augusto e Boschetto Aldegonda, nato il 19.5.1924 a Roncà, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 15.8.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- PEGORARO Luigi (“Pantera”), di Bonifacio e Marini Rosa, nato il 24.4.1925 a Montorso, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montorso. Incarico: partigiano. Partigiano dal 10.10.1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Partecipò ad azioni di guerra in montagna.
- PELLIZARI Ottorino (“Vittorio”), di fu Luigi e Dalla Benetta Teresa, nato il 30.7.1914 ad Arzignano, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.4.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Vicecomandante di battaglione, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- PELLIZZARI Antonio (“Polvere”), di Valentino e Dalla Valle Erminia, nato il 17.1.1920 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 17.8.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a più azioni di guerra in montagna.
- PELLIZZARI Innocente, di Valentino e Dalla Valle Emilia, nato il 6.6.1927 a Trissino, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° settembre 1944 al 1° maggio 1945. Ferito. Ferito in combattimento il 27.1.1945.
- PELLIZZARI Maria (“Tamara”), di fu Francesco e Rosa Angela, nata il 7.11.1919 ad Arzignano, coniugata. Domiciliata ad Arzignano. Incarico: staffetta. Partigiana dal 15.6.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna. Ottimo elemento.
- PELLIZZARI Sergio (“Tormento”), di Antonio e Vedovato Maria, nato il 2.11.1924 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.3.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante di nucleo, dal 31.3.1944 al 30.5.1944; Commissario di distaccamento, dal 31.6.1944 al 1° maggio 1945. Compì parecchie azioni in montagna. Staffetta del C.L.N. di Arzignano, poi addetto alla squadra comando Brigata Stella Rosselli.
- PERETTO Gianni (“Carlo”), di Giovanni e Franceschi Pierina, nato il 29.3.1937 a Valdagno, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: staffetta. Partigiano dal 31.12.1944. Non presente nel Ricompart. Deceduto. Caduto in combattimento il 31.4.1945.
- PERIN Antonio (“Piero”), di Angelo e Castellan Giordana, nato il 19.8.1919 a Brogliano, celibe. Grado: caporale. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- PERIN Sergio (“Antonio”), di Antonio e Dalla Zuina Maddalena, nato il 10.11.1919 a Vicenza, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: collaboratore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 30.9.1943 al 1° maggio 1945. Ruolo: Ispettore con incarichi organizzativi di brigata – Tenente, dal 15.9.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a varie azioni di guerra in montagna.
- PERIPOLI Francesco (“Capriolo”), di Bortolo e Soldà Giuseppina, nato il 4.6.1922 a Cornedo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo. Incarico: Com. di comp. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.4.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante di distaccamento, dal 21.4.1944 al 31.5.1944; Commissario di battaglione, dal 1° giugno 1944 al 15.8.1944; Commissario di brigata, dal 16.8.1944 al 28.2.1945; Comandante di battaglione, dal 10 marzo al 1° maggio 1945. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- PERIPOLI Rodolfo (“Merlo”), di Bortolo e Soldà Giuseppina, nato il 14.12.1919 a Cornedo, celibe. Grado: carabiniere. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.4.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a varie azioni di guerra in montagna.
- PERUFFO Giuseppe (“Tabor”), di Pietro e Rosa Mariella, nato il 29.3.1927 a S. Benedetto di Trissino, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Trissino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.7.1944 al 1° maggio 1945.
- PERUFFO Romano (“Calavena”), di Natale e Fongaro Lucia, nato il 12.6.1925 a La Verza, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 20.5.1944 al 30.4.1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- PIEROPAN Gastone (“Orlando”), di Augusto e Vaccaretti Vittoria, nato il 30.6.1926 a Chiampo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 13.9.1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- PIEROPAN Gelindo (“Jena”), di Luigi e Bevilacqua Elisa, nato il 1° maggio 1911 a Chiampo, celibe. Grado: Sergente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° agosto 1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- PIEROPAN Giuseppe (“Salva”), di fu Luigi e Pellizzaro Maria, nato il 7.12.1927 a Vicenza, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 31.12.1944 al 1° maggio 1945. Ferito. Ferito in combattimento il 27.4.1945.
- PIEROPAN Marino (“Furia”), di fu Olinto e Gaio Lucia, nato il 22.7.1915 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 29.9.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- PIEROPAN Mario (“Orso”), di fu Giuseppe e Dalla Barba Antonia, nato il 25.6.1910 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 24.9.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- PIEROPAN Narciso (“Carta”), di fu Ferdinando e Venco Rosa, nato il 7.5.1924 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 4.8.1944 all’11.11.1944. Deceduto. Deceduto in combattimento l’11.11.1944.
- PIEROPAN Olinto (“Toro”), di fu Silvio e Florio Maria, nato il 1° marzo 1925 a Chiampo, celibe. Grado: carabiniere. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: patriota. Partigiano dal 25.4.1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- POMPEI Danilo (“Nichs”), di Giacomo e fu Gentilini Maria, nato il 10.8.1925 a Lonigo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 12.8.1944 al 30.4.1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- POVOLERI Umberto (“Cucco”), di Pietro e Selmo Maddalena, nato il 31.8.1912 a Vicenza, celibe. Grado: tenente. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: Uff. Coll. Bgt. Secondo il Ricompart, partigiano dall’8.9.1943 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- POZZAN Danilo (“Corvo”), di Fortunato e Dalla Pozza Angela, nato il 19.2.1922 a Brendola, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.4.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante di Nucleo, dal 31.6.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a varie azioni di guerra in montagna.
- POZZAN Luigi (“Circe”), di Fortunato e Dalla Pozza Angela, nato il 1° dicembre 1919 a Brendola, celibe. Grado: Sec. Cap. Magg. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.4.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- PRETTO Mario (“Hans”), di Rino e Montagna Luisa, nato il 22.9.1927 ad Arzignano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 16.6.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- PRIANTE Agostino (“Berta”), di Ambrogio e Roviero Giovanna, nato il 29.8.1924 a Marzanello (Caserta), celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.7.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra. Ottimo elemento
- PRIANTE Gino (“Coco”), di Modesto e Cazzola Amalia, nato il 6.6.1923 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 10.5.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- PRIANTE Luigi (“Cocò”), di Giovanni e Bolcato Anna, nato il 6.8.1912 ad Arzignano, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Combatté in montagna parecchie volte.
- PRIANTE Mario (“Adrini”), di Giuseppe e Furlan Rosa, nato il 5.8.1923 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10.10.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò ad azioni di guerra in montagna.
- RANCAN Luigi (“Polentina”), di Angelo e fu Rancan Angela, nato il 15.3.1925 a Chiampo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Secondo il Ricompart, partigiano dal 27.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a più azioni di guerra in montagna.
- RATTI COVA Erminia (“Sonia”), di Candido e Trentin Giuseppina, nata il 10.1.1917 a Tione (Trento), coniugata. Domiciliata ad Arzignano. Incarico: staffetta. Partigiana dal 15.7.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra. Si dimostrò coraggiosa e assolse lodevolmente il proprio compito.
- RENIERO Floriano (“Florio”), di Domenico a Battistin Rosa, nato il 29.11.1923 a Valdagno, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secodno il Ricompart, partigiano dal 10.9.1944 al 1° maggio 1945. Ferito. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna. Ferito il 26.4.1945.
- RILIEVO Alessandro (“Giusto”), di fu Giovanni e Bicego Maria, nato l’8.3.1914 a Valdagno, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da luglio 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- RILIEVO Antonio (“Sogna”), di Giovanni e Bicego Maria, nato il 28.5.1912 a Valdagno, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da luglio 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- ROCCABIANCA Egidio (“Tirana”), di fu Augusto e Lovato Lavinia, nato il 26.2.1909 a S. Giovanni Ilarione, coniugato. Grado: caporale. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 15.9.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra.
- RONCOLATO Andrea (“Scoiattolo”), di Aurelio e Pozzo Elisa, nato il 31.4.1925 a Gambellara, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Foldeo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° maggio 1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- RONCOLATO Umberto (“Monica”), di Aurelio e Pozza Elisa, nato il 17.3.1923 a Gambellara, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Gambellara. Incarico: partigiano. Partigiano dal 20.8.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- ROVIARO Ivo, di Egidio e fu Gentilin Maria, nato nel 1924, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 26.7.1944 al 1° maggio 1945.
- ROVIARO Luigi (“Ciccio”), di Antonio e Carlotto Lucia, nato il 27.4.1920 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 19.6.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- SANDRI Danilo (“Pantera”), di Antonio ed Estolini Maria, nato il 21.8.1920 a Recoaro Terme, celibe. Grado: sergente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Recoaro. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° luglio 1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Comandante Nucleo – Sergente, dal 31.7.1944 al 15.8.1944; Comandante Distaccamento – Sottotenente, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- SANTOLIN Mario (“Barca”), di Vittorio e Belluzzo Angela, nato il 31.3.1919 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 17.5.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- SANTON Giuseppe, di Matteo, 1923, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 31.6.1944. Deceduto. Non presente nel Ricompart.
- SCHENATO Cipriano (“Fulvo”), di fu Antonio e Schenato Giovanna, nato il 25.1.1903 a Trissino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° ottobre 1944 al 1° maggio 1945. Ferito. Ferito in combattimento il 27.4.1945.
- SCHENATO Romolo (“Stecca”), di Bortolo e Culpo Angela, nato il 14.5.1905 a Trissino, coniugato. Grado: cap. magg. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° settembre 1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- SOLDÀ Vittorio (“Dente”), di Francesco e Pasqualin Rosa, nato il 1° settembre 1925 a Chiampo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Partigiano dal 26.6.1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- SOLDÀ Vittorio (“Mosca”), di Federico e Reniero Margherita, nato il 7.12.1921 a Valdagno, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- TIBALDO Luigi (“Lucchetto”), di fu Pietro e Tornieri Felicità, nato il 24.4.1923 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 6.5.1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- TONIN Gino (“Caramella”), di Eugenio e fu Capitanio Maria, nato il 15.2.1919 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 5.4.1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Partecipò a varie azioni di guerra in montagna.
- TREGNAGO Adolfo (“Lupo”), di Adamo e Dal Pezzo Rosa, nato il 16.1.1916 a Cornedo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo. Incarico: partigiano. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- TURRA Galiano (“Vipera”), di fu Olivo e Dal Grande Lucia, nato il 24.6.1905 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: patriota. Partigiano dal 26.9.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a varie azioni di guerra in montagna.
- URBANI Francesco (“Fulmine”), di Ferdinando e Pretto Clarinda, nato il 17.5.1925 a Vicenza, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.4.1944 al 1° maggio 1945. Ferito. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna. Fu ferito il 29.7.1944.
- URBANI Raimondo (“Cerino”), di fu Luigi e fu Cracco Domenica, nato il 9.5.1888 a Valdagno, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- URBANI Vittorio (“Carmen”), di Rodolfo e Fiori Maria, nato il 6.10.1918 a Valdagno, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: com. comp. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° luglio 1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Commissario di Distaccamento, dal 1° luglio 1944 al 15.8.1944; Vice Commissario di Battaglione, dal 16.8.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- VACCARETTI Giovanni (“Pansa”), di Pietro e Chiarello Teresa, nato il 27.7.1923 a Chiampo, celibe. Grado: geniere. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 21.8.1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- VEZZARO Giuseppe (“Atos”), di fu Girolamo e Pretto Maria, nato il 17.10.1910 a Montorso, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montorso. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 29.6.1944 al 1° maggio 1945. Presente nel Ricompart con pochi dati. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- VEZZARO Riccardo (“Maciste”), di fu Augusto e Bevilacqua Lucia, nato il 2.11.1919 a Montorso, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montorso. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.6.1944 al 30.4.1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- VISONÀ Alberto (“Avio”), di Avellino e Garbin Luigia, nato il 16.1.1923 a Valdagno, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano dal 12.11.1944. Deceduto. Non presente nel Ricompart. Caduto in combattimento il 28.4.1945.
- ZACCARIA Eugenio (“Argonauta”), di Giacomo e fu Ceriolo Angela, nato il 21.6.1898 a Vicenza, coniugato. Grado: maggiore. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: capo di stato maggiore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.12.1943 al 1° maggio 1945. Ruolo: Ispettore L. I. Org., dal 1° giugno 1944 al 30.9.1944. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- ZANCONATO Francesco (“Albino”), di Francesco e Basso Roma, nato il 6.11.1924 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 26.6.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- ZARANTONELLO Dino, di Pietro e Cenzato Maria, nato il 10.7.1923 a Pugnello, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.1.1944 al 1° maggio 1945.
- ZARANTONELLO Giuseppe (“Marco”), di fu Giuseppe e fu Nardi Lucia, nato il 12.6.1925 ad Arzignano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° luglio 1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- ZARANTONELLO Vittorino (“Walter”), di Antonio e Furlan Italia, nato il 19.6.1925 a Trissino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a S. Benedetto. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.7.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a varie azioni di guerra in montagna.
- ZENERE Rosalio (“Murietta”), di Perfetto e Trentin Domenica, nato il 27.12.1912 a Valdagno, coniugato. Grado: Sergente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Partigiano da settembre 1944. Non presente nel Ricompart. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- ZINI Lino (“Remo”), di Domenico e Meggiolaro Giustina, nato il 25.3.1922 a Trissino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° luglio 1944 al 1° maggio 1945. Ha partecipato a parecchie azioni di guerra in montagna.
- ZINI Severino (“Cici”), di Domenico e Meggiolaro Giustina, nato il 27.12.1928 a Trissino, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° luglio 1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- ZONATO Bianca (“Wallj”), di fu Giuseppe e Cagliaro Gioconda, nata il 30.5.1919, nubile. Domiciliata a Chiampo. Incarico: staffetta. Secondo il Ricompart, partigiana dal 15.2.1944 al 1° maggio 1945. Svolse utilissimi servizi di staffetta.
- ZORDAN Giuseppe, di fu Antonio e Gecchele Domenica, nato il 17.8.1913 a Vicenza, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: capo pattuglia. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.7.1944 al 1° maggio 1945. Ruolo: Capo Nucleo, dal 31.12.1944 al 1° maggio 1945.
- ZORDAN Lino (“Pino”), di fu Antonio e fu Gecchele Domenica, nato il 10.12.1923 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 4.5.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- ZORDAN Romano (“Dante”), di fu Antonio e Gecchele Domenica, nato l’11.08.1920 a Crespadoro, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.07.1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a varie azioni di guerra in montagna.
- ZORDAN Ugo (“Ughe”), di fu Francesco e Pancera Angela, nato il 30.08.1911 a Valdagno, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.09.1944 al 30.4.1945. Ruolo: Ispettore senza incarichi organizzativi Brigata, dal 15.9.1944 al 30.4.1945. Ferito. Ferito in combattimento il 27.04.1945.
- ZORZANELLO Angelo (“Sego”), di fu Giuseppe e Zorzin Isa, nato il 03.03.1921 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 10.08.1944. Ferito. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di guerra in montagna. Ferito il 28.04.1945 in combattimento.
- ZORZIN Pietro (“Ancora”), di Giuseppe e Cuneo Domenica, nato il 24.03.1924 ad Arzignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Partigiano dal 10.08.1944. Presente nel Ricompart ma senza dati. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- ZORZIN Pietro (“Diana”), di Giuseppe e Bicego Rosa, nato l’11.02.1928 ad Arzignano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arzignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1° giugno 1944 al 1° maggio 1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
Questo l’elenco dei 12 partigiani aggiunti in un secondo momento:
- CROCCO Pietro (“Cugnà”), di Bortolo e fu Daniele Maria, nato il 17.10.1914 a Valdagno, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo Vicentino. Qualifica: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 07.05.1944 al 1°.05.1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- DAL CENGIO Raffaele (“Scanderson”), di fu Luigi e Volpato Giovanna, nato l’08.04.1921 a Vicenza, celibe. Grado: Serg. Magg. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Vicenza. Qualifica: Com. Distacc. Partigiano dal 03.05.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a molte azioni di guerra in montagna.
- DESPLANQUE Giovanni (“Luisa”), di Enrico e Blondet Amalia, nato il 24.06.1924 a Bergamo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Qualifica: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1°.06.1944 al 1°.05.1945. Ha partecipato a varie azioni di guerra in montagna.
- FAEDO Antonio (“Merlo”), di fu Gio Batta e fu Fracasso Giulia, nato il 28.04.1904 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Qualifica: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 04.04.1944 al 09.07.1944. Deceduto. Caduto in combattimento il 09.07.1944.
- MASIERO Vittorio (“Fumo”), di Ambrogio e Gibellini Monica, nato il 15.05.1905 a Chiampo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Qualifica: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 14.09.1944 al 1°.05.1945. Partecipò a più azioni di guerra in montagna.
- NARDI Antonio (“Emilio”), di Enrico e Bertozzo Pasqua, nato il 04.01.1922 a Chiampo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Qualifica: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 05.05.1944 al 1°.05.1945. Ruolo: Comandante Nucleo, dal 16.08.1944 al 1°.05.1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- NARDI Bruno (“Attilio”), di Enrico e Bertozzo Pasqua, nato il 1°.03.1923 a Chiampo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Chiampo. Qualifica: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 05.05.1944 al 1°.05.1945. Ruolo: Comandante Squadra, dal 31.05.1944 al 15.08.1944; Aiutante Maggiore Battaglione, dal 16.08.1944 al 1°.05.1945. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- PARLATO Primo (“Durando”), di Natale e Brugnalti Maria, nato il 21.09.1920 a Valdagno, celibe. Grado: caporale. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Qualifica: partigiano. Partigiano dal 21.05.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a varie azioni di guerra in montagna.
- PONZA Alessandro (“Crema”), di Gio Batta e fu Francesca Regina, nato il 07.04.1908 a Valdagno, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Qualifica: partigiano. Partigiano da marzo 1945. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- ROMIO Isidoro (“Fumo”), di fu Pietro e fu Rossi Caterina, nato il 18.09.1905 a Montebello, coniugato. Grado: Finanza. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Qualifica: partigiano. Partigiano dal 10.10.1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- SANTAGIULIANA Giuseppe (“Nino”), di Angelo e Benetti Ancilla, nato il 09.05.1930 a San Quirico, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Recoaro Terme. Qualifica: partigiano. Partigiano dal 7.9.1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Partecipò a parecchie azioni di guerra in montagna.
- ZORDAN Marco (“Marco”), di fu Giovanni e Antoniazzi Caterina, nato il 27.09.1904 a Valdagno, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Cornedo. Qualifica: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15.12.1944 al 27.04.1945. Ruolo: Capo Nucleo, dal 15.12.1944 al 27.04.1945. Deceduto. Caduto in combattimento il 27.04.1944.