Patrioti della Brigata Aldo Segato

Patrioti della Brigata Aldo Segato

(pagina a cura di Mattia Antoniazzi)

 

  1. AUGUSTINI Alessio, di Pietro e Magnabosco Rosa, nato il 14/5/1923 a Gazzo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Partigiano dall’agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Il 29 ottobre 1944 venne catturato dalle SS tedesche e portato in Germania dove tutt’ora permane.
  2. ALESSI Angelo, di Michelangelo e Morelato Ebes, nato il 17/8/1926 a Grantorto, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantorto. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Intervenne in campi di lancio. Prese parte ad azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  3. BASSO Giovanni, di Antonio e Broma (?) Maria, nato il 9/3/1926 a Chions (Udine), celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano dal settembre 1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Organizzato dall’estate 1944, più volte si fece rilasciare armi dai civili mettendole a disposizione dei partigiani. In seguito a tali azioni, ricercato, dovette fuggire. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte ad azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  4. BAZAN Pietro, di fu Bertolo e fu Mateazzi Ernesta, nato il 5/10/1913 a Grumolo delle Abadesse, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano dall’agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Prese parte ad azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  5. BALDINAZZO Fausto, di Alterno e Gelosi Teresa, nato il 6/9/1922 a Longare, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano dall’agosto 1944. Qualifica: benemerito. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. . Intervenne in campi di lancio, prese parte ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Intervenne in azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  6. BERLIN Luigi, di Natale e Cervellin Vittoria, nato il 30/8/1924 a Grumolo delle Abadesse, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano dall’agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Intervenne in campi di lancio. Prese parte ad azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  7. BULATO Fausto, di Giuseppe e Maran Carolina, nato il 28/10/1928 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Partigiano dall’agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Intervenne in campi di lancio. Prese parte ad azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata
  8. BEATO Natale, di fu G. Batta e fu Brunello Maria (?) nato il 31/3/1896 a Gazzo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo Padovano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 settembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Nascose nella propria casa un indiano per 18 mesi.
  9. BAGOLAN Antonio, di fu Giuseppe e Tergi Maria, nato l’11/11/1904 a Camisano, coniugato. Grado: Cap. Maggiore. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Grado: Capo Squadra, dal 1944 giu. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio, prese parte ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Intervenne in azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  10. CAVINATO Pasquale, di fu Antonio e fu Carraro Caterina, nato il 14/4/1901 a Saletto di Vigodarzere, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Grado: Comandante Nucleo, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Fu imprigionato dalle autorità fasciste per 40 giorni. Provvide a prestare vitto e alloggio a prigionieri alleati. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 20 al 29 aprile 1945.
  11. CELIN Gino, di Antonio e Forestan Maddalena, nato il 4/4/1912 ad Albignasego, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Intervenne in campi di lancio. Diede ospitalità nella propria abitazione a partigiani ricercati. Provvide a nascondere armi e munizioni e prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  12. COSTANTINO Rodolfo, di Enech e Busatto Libera, nato il 6/2/1921 a Rampazzo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Rampazzo. Partigiano dall’agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Organizzato dall’agosto 1944, svolse attività di propaganda patriottica, recuperando e nascondendo armi e munizioni. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  13. CORRÀ Primo, di Giuseppe e Visentin Angela, nato l’1/3/1910 a Ponte di Mossano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano dall’agosto 1944. Nel Ricompart presente un Corrà Primo, di Giuseppe e Visentin Angela, nato però il 1/3/1920. Organizzato da tempo, prese parte alle azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  14. CAZZOLA Antonio, di Giuseppe e Maestrello Anna, nato il 25/4/1921 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Sarnogo. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Organizzato dall’estate del 1944, ha preso parte all’interruzione delle linee telegrafiche e telefoniche e alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 19 aprile 1945.
  15. COGATTO Umberto, di fu Giovanni e fu Pinton Sabrina, nato il 28/10/1891 a Gazzo Padovano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Partigiano da ottobre 1944. Non presente nel Ricompart. Durante l’occupazione tedesca si è comportato da vero patriota, fornendo gratuitamente vitto e alloggio al partigiano Doralice Giacomo di Castelbaldo dal giorno 29/10/1944 fino alla liberazione. Inoltre, la sua abitazione accolse numerosi partigiani nell’inverno tra ’44 e ’45, e fu luogo di adunate segrete e armamenti per le azioni di sabotaggio compiuti contro il nemico, e tutto questo con grave rischio per la sua persona e i suoi familiari.
  16. COSTA Girolamo, di Pietro, nato il 29/7/1925 a Mestrino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato ad Arlesega. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzato da tempo, prese parte alle azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  17. CESARO Gino, di Antonio e Barison Annetta, nato il 14/3/1924 a Camisano Vicentino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Partigiano da febbraio 1945. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Organizzato da tempo, prese parte alle azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  18. CAPOVILLA Rigo, di Sante e Cabrella Luigia, nato l’11/11/1921 a Camisano Vicentino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi.
  19. CALDOGNETTO Angelo, di Valentino e Garziera (?) Maria, nato l’8/8/1925 a Grisignano di Zocco, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grisignano di Zocco. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 agosto 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzato da tempo, prese parte alle azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  20. CERON Luigi, di Riccardo e Fabbri Clorinda, nato il 2/5/1916 a Camisano, celibe. Grado: Serg. Maggiore. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzato da tempo, prese parte alle azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  21. CISCATO Rigoberto, di Florindo e Stimamiglio Italia, nato il 20/5/1920 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Partigiano da maggio 1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Organizzato da tempo, prese parte alle azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  22. COSTANTINI Antenore, di Enech e Busatta Libera, nato il 29/4/1926 a Camisano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Procurò e nascose armi e munizioni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  23. CORBETTI Marino, di Natale e Dalla Croce Edvige, nato l’8/12/1914 ad Arcugnano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 aprile 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzato da tempo, prese parte alle azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  24. CAZZOLA Angelo, di Giuseppe e Maistrello Anna, nato il 23/11/1914 a Santa Maria di Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a S. Maria Cam. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò alle azioni di sabotaggio delle linee telegrafiche e telefoniche e alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
  25. DONÀ Aristide, di Antonio e Melonaro Margherita, nato il 22/3/1903 a Grossa, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio e nelle azioni di cattura e disarmo dei tedeschi in ritirata.
  26. DAL MASO Ampelio, di Luigi e Cogato Prima, nato il 12/1/1925 a Gazzo, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo Padovano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio e nelle azioni di cattura e disarmo dei tedeschi in ritirata.
  27. FAVICCHIO Nunzio, di Pietro e (?) Carmela, nato il 5/5/1919 a Pomigliano d’Arco, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Pomigliano d’Arco. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Compì atti di sabotaggio e prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata
  28. FILIPPI Guido, di Giacinto e Bovo Maria, nato il 28/6/1908 a Torri di Quartesolo, celibe. Grado: Caporale. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano da settembre 1944. Qualifica: patriota. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Organizzato dall’estate 1944, collaborò con i guastatori nascondendo armi ed esplosivo nella propria abitazione. Dal 24 al 29 aprile 1945 partecipò alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  29. FACCHINELLO Gino, di Antonio e Storti Elisa, nato il 7/8/1922 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Compì atti di sabotaggio e prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  30. GRANZIERA Luigi, di Attilio e Turin (?) Giuseppina, nato il 17/4/1920 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  31. GASTALDON Gino, di fu Francesco e Perin Rosa, nato il 20/5/1912 a Grumolo delle Abadesse, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  32. GALOPPI Antonio, di Ettore e Fortunato Teresa, nato il 25/8/1925 a Caldogno, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo Padovano. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  33. LEARDINI Armando, di Giuseppe e Garritano Concetta, nato il 4/6/1913 a Paola (Cosenza), celibe. Grado: Vice Brigadiere. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 novembre 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzato da tempo, prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  34. MARTIGNON Remo, di Tullio e Selenato (?) Anna, nato il 12/11/1926 a Mestrino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato ad Arlesega. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Prese parte ad azioni di sabotaggio e alle azioni di disarmo dei tedeschi.
  35. MOGENTALE Luigi, di Germano, 1923, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Partigiano da febbraio 1945. Presente nel Ricompart ma con poche informazioni. Trasportò armi e munizioni, cooperò in azioni di sabotaggio e partecipò al disarmo dei tedeschi in ritirata.
  36. MOGENTALE Plinio, di Germano, 1928, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Partigiano da febbraio 1945. Presente nel Ricompart ma con poche informazioni. Trasportò armi e munizioni, cooperò in azioni di sabotaggio e partecipò al disarmo dei tedeschi in ritirata.
  37. MOGNON Oliva, di Giovanni e Pilastro Amalia, nata il 25/3/1923 a Camisano, nubile. Domiciliata a Camisano Vicentino. Partigiana da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Staffetta portaordini in collegamento con gruppi partigiani e prigionieri alleati in pianura e montagna.
  38. MOGNON Rosetta, di Giuseppe e Cerari (?) Maria, nata il 4/5/1923 a Gazzo Padovano, nubile. Domiciliata a Villalta. Partigiana da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Portaordini, mantenne il collegamento tra diversi gruppi partigiani.
  39. MENEGON Vittorio, di Giovanni e Prendin (?) Lucia, nato il 20/2/1924 a Montegalda, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Partigiano dal giugno 1944. Non presente nel Ricompart. Trasportò armi e munizioni, cooperò in azioni di sabotaggio e partecipò al disarmo dei tedeschi in ritirata.
  40. MEDA Gino, di Ferruccio e Zin Elisabetta, nato il 30/8/1922 a Gaianigo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Prese parte ad azioni di sabotaggio e alle azioni di disarmo dei tedeschi.
  41. MUNARI Fausto, di fu Antonio e Bremer Adele, nato il 7/3/1915 a Camisano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Grado: Capo Nucleo, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 30; Capo Squadra, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Mutilato del lavoro, manca del braccio destro. Nonostante la sua disgrazia, collaborò con le squadre di guastatori contribuendo ad azioni di sabotaggio. Servì come informatore nelle attività partigiane.
  42. MENEGOLO Antonio, di Pietro e Bovo Giulia, nato il 22/10/1921 a Grumolo delle Abadesse, celibe. Grado: carabiniere. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Prese parte ad azioni di sabotaggio e alle azioni di disarmo dei tedeschi.
  43. MARTINI Giuseppe, di G. Maria e Parise Anna, nato il 12/2/1910 a Montecchio Precalcino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano da giugno 1944. Non presente nel Ricompart. Prese parte ad azioni di sabotaggio e alle azioni di disarmo dei tedeschi.
  44. MUSSOLIN Fausto, di Vittorio e Baldo Emilia, nato il 19/6/1927 a Camisano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Vicenza. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15 settembre 1943 al 1 maggio 1945. Grado: Comandante Nucleo, dal 1944 nov. 30 al 1945 mag. 1. Portaordini, prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  45. MARAN Bruno, di Antonio e Trevisan Emma, nato il 13/4/1921 a Montegaldella, celibe. Grado: Sten. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Già appartenente alla Brigata (?), recuperò armi, esplosivi ed intervenne nelle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  46. MAZZUCCATO Luigi, di fu Silvio e Martini Teresa, nato il 10/2/1919 a Camisano, celibe. Grado: Carabiniere. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Partigiano da novembre 1944. Non presente nel Ricompart. Prese parte ad azioni di sabotaggio e alle azioni di disarmo dei tedeschi.
  47. MECHILLI Umberto, di Giacinto e Pasquali Anna, nato il 12/5/1910 a (?) (Viterbo), celibe. Grado: Carabiniere. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Partigiano da novembre 1944. Non presente nel Ricompart. Prese parte ad azioni di sabotaggio e alle azioni di disarmo dei tedeschi.
  48. MARCHIORI Giannino, di Riccardo e Canton Rosa, nato l’8/10/1925, a Camisano celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di sabotaggio e alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  49. MUNARI Valerio, di Giuseppe e Caregnato (?) Maria, nato il 15/7/1923 a Camisano, celibe. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di sabotaggio e alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  50. MEDA Mario, di Pietro e fu Lovato Maria, nato il 25/11/1925 a Gazzo Padovano, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Prese parte ad azioni di sabotaggio e alle azioni di disarmo dei tedeschi.
  51. NEGRIN Mario, di Luigi e Carraro Emilia (?), nato il 4/10/1926 a Grumolo delle Abadesse, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano da dicembre 1944. Non presente nel Ricompart. In collegamento da tempo con dei gruppi partigiani, prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 20 al 29 aprile 1945.
  52. PAULON Luigi, di Giovanni e Marcolin Angela, nato il 14/8/1917 a Villafranca Padovana, coniugato. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano da gennaio 1945. Non presente nel Ricompart. Portaordini e staffetta, prese parte alle azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  53. PIAZZA Beniamino, di fu Pellegrino e fu Fattori Maria, nato il 12/9/1912 a Rampazzo, celibe. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Rampazzo. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Organizzato dall’estate 1944, ha preso parte al disarmo e alla cattura dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
  54. PETTINÀ Livio, di Giuseppe e Canale Paolina, nato il 18/10/1927 a Tonezza, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Organizzato dall’estate 1944, ha preso parte al disarmo e alla cattura dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
  55. PERUZZO Severino, di fu Gino e Torniero Maria, nato il 6/9/1922 a Villafranca Padovana, celibe. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Organizzato dall’estate 1944, ha preso parte al disarmo e alla cattura dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
  56. PAULON Silvio, di Angelo e Arnaldi Maria, nato il 30/1//1922 a Camisano, coniugato. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Grado: Comandante di nucleo, dal 1944 lug. 1 al 1944 nov. 30; Comandante di squadra, dal 1944 dic. 1 al 1945 mag. 1. Portaordini e staffetta, prese parte alle azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  57. POLATO Agostino, di Sante e Melonaro Narcisa, nato il 14/4/1915 a Camisano, coniugato. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  58. PEDRON Albino, di Angelo e fu Peruzzo Maria, nato il 16/8/1926 a Villafranca di Verona, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grisignano di Zocco. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Procurò e nascose armi e munizioni, e intervenne nelle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  59. PRENDIN Gelindo, di Ernesto e Piron Giustina, nato il 30/4/1927 a Montegalda, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Partigiano da febbraio 1945. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  60. PAIUSCO Catterino, di fu Secondo e Menegolo Margherita, nato il 25/11/1907 a Grumolo delle Abadesse, coniugato. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Organizzato dall’agosto 1944, prese parte al disarmo e alla cattura dei tedeschi in ritirata.
  61. RIGONI Gino, di fu Giovanni e Rigoni Maria, nato l’8/1/1915 a Camisano, celibe. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio, prese parte ad azioni di sabotaggio e al disarmo dei tedeschi in ritirata.
  62. ROSSATO Adriano, di Angelo e Marcolin Luigia, nato il 7/7/1918 a Camisano, celibe. Grado: Serg. Maggiore. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Partigiano da settembre 1944. Non presente nel Ricompart. Organizzato da tempo, partecipò alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  63. ROSSATO Cesare, di Angelo e Marcolin Luigia, nato il 21/10/1921, celibe. Grado: Sten. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Partigiano da settembre 1944. Non presente nel Ricompart. Organizzato da tempo, partecipò alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  64. RESCHILIAN Antonio, di Giovanni e Pillan Teresa, nato il 9/12/1920 a Rampazzo, celibe. Grado: Serg. Maggiore. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Rampazzo. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo e cattura dei tedeschi in ritirata.
  65. RIZZO Gino, di Vittorio e Trivellin (?) Maria, nato il 10/2/1921 a Camisano, celibe. Grado: Carabiniere. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Intervenne in campi di lancio, prese parte ad azioni di sabotaggio e al disarmo dei tedeschi in ritirata.
  66. RIGON Giuseppe, di Marco e Storti Rosa, nato il 27/1/1923 a Camisano, celibe. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota.
  67. SIMONI Antonio, di Marco, nato il 2/9/1904 a Grisignano, coniugato. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grisignano di Zocco. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 agosto 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Nascose armi e munizioni. Intervenne nei campi di lancio. Prese parte ad azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  68. SEGATO Gino, di Pietro e Miotto Teresa, nato il 4/4/1911 a Montegalda, celibe. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Partigiano da giugno 1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Organizzato da tempo, partecipò alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  69. SUDIRO Sante, di fu Daniele e Marchi Virginia, nato il 26/2/1912 a Gazzo, coniugato. Grado: Soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo Padovano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  70. SIGNORINI Augusto, di Giovanni e Lora (?) Angela, nato il 9/10/1919 a Piazzola sul Brenta, celibe. Grado: Soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 settembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne nei campi di lancio. Prese parte ad azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  71. VITTORE Sergio, di Gaetano e Sartori Brigida, nato l’1/10/1923 a Montegalda, celibe. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Partigiano da giugno 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  72. ZORDAN Cesare, di Girolamo e Creara Amalia, nato il 3/7/1921 a Grumolo delle Abadesse, celibe. Grado: Soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  73. ZOPPELLETTO Pio Mario, di fu Giuseppe e (?) Natalina, nato il 6/7/1910 a Rampazzo, coniugato. Grado: Serg. Maggiore. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Rampazzo. Partigiano da giugno 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  74. ZOPPELLETTO Mario, di Fabrizio e (?) Luigia, nato il 5/8/1925 a Rampazzo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Rampazzo. Partigiano da giugno 1944. Presente nel Ricompart ma senza dati. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
  75. ZANELLA Maria, di Elia e Santon Clarinda, nata il 2/6/1924 a Montegalda, nubile. Domiciliata a Montegalda. Secondo il Ricompart, partigiana dal 12 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Staffetta portaordini tra diversi gruppi partigiani.
  76. ZANELLA Lelio, di Elia e Santon Clarinda, nato il 2/6/1922 a Montegalda, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Partigiano dal 1944. Qualifica: patriota. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
Translate »