Partigiani della Brigata Aldo Segato
(pagina a cura di Mattia Antoniazzi)
- ANDREELLA Agostino, di N.N. e Andreella Cristina, nato il 9/6/1918 a Grumolo delle Abadesse, celibe. Grado: Serg. Maggiore. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: Guastatore. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Partecipò al servizio di informazioni per il comando alleato tramite Roberto Gianni, e dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- ANDRIOLO Antonio, di Michele e Refosco Elisa, nato il 5/8/1923 a Grumolo delle Abadesse, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10 settembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Svolse propaganda di resistenza al lavoro distribuendo manifesti. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- BAGOLAN Gio Maria, di fu Giuseppe, nato il 14/4/1903 a Camisano, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: Capo squadra Patrioti. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di sabotaggio della linea ferroviaria con la Brigata Garibaldi. Intervenne in campi di lancio, aiutò e alloggiò prigionieri alleati e partigiani. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- BALBO Aldo, di Luigi e fu Zanzarin Maria, nato il 10/8/1921 a Grumolo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: Guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò ad un’azione di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi.
- BALBO Silvano, di Luigi e fu Zanzarin Maria, nato il 21/2/1925 a Grumolo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Partecipò ad un’azione di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi.
- BAZZAN Luigi, di Antonio e Soldà Angela, nato il 2/11/1912, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Gaianigo. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BEATO Onofrio, di Giuseppe e Bortoli Teresa, nato il 12/9/1919 a Grossa, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa (Gazzo). Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BELGINI Ernesto, di Santo e Longo Rosa, nato il 19/6/1924 a Torri di Quartesolo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Ferola (Torri). Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BELLINATO Lino, di Marcello e Spinello Maria, nato l’8/6/1925 a Gazzo, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 febbraio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Venne catturato dalla polizia fascista in quanto sospetto patriota, e inviato nella contraerea repubblicana. Di qui disertò dopo pochi giorni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- BERTINAZZI Antonio, di Pietro e Sacchetto Palmira, nato il 24/5/1921 a Grisignano di Zocco, celibe. Grado: carabiniere. Distretto: Padova. Domiciliato a Barbano. Incarico: Guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò ad otto azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Intervenne in campi di lancio. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- BERTUZZO Lidio, di Bortolo e Gottardo Elisa, nato il 2/5/1916 a Montegalda, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: patriota. Partigiano da settembre 1944. Non presente nel Ricompart. Sabotò la linea ferroviaria Ostiglia (?)-Treviso. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- BERTUZZO Mario, di Bortolo e Gottardo Elisa, nato il 22/5/1919 a Montegalda, celibe. Grado: Sergente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: Guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Eseguì trasporto di esplosivo. Propagandista. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BEVILACQUA Abramo, di Sperandio e Sambugaro Maria, nato il 2/3/1924 a Grossa, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa (Gazzo). Incarico: Guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante di Squadra, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 30; Commissario di Distaccamento, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò ad azioni di sabotaggio ed intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BISELLO Ulderico, di Attilio e Fasolo Teresa, nato l’8/10/1910 a Padova, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò a 4 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie con la Brigata Garibaldi. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- BORTOLAN Domenico, di fu Girolamo e Rossi Anna, nato il 23/5/1914 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Partigiano da settembre 1944. Non presente nel Ricompart. Nel settembre 1944 prese parte, con la Brigata Libera Italia, ai combattimenti al Col Serai alle dipendenze del Cap. Giorgi. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BORTOLAN Pietro, di fu Girolamo e Rossi Anna, nato il 18/12/1919 a Camisano Vicentino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Nucleo, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Nel settembre 1944 prese parte, con la Brigata Libera Italia, ai combattimenti al Col Serai alle dipendenze del Cap. Giorgi. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945. In più, nel maggio del 1944 tentò di raggiungere armato i partigiani in località Pria dell’acqua, venendo coinvolto in una sparatoria con i fascisti.
- BORTOLI Silvano, di G. Maria e Sbalchiero Virginia, nato il 12/10/1926 a Montegaldella, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegaldella. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Deceduto. Colpito da piombo nemico in un’azione di disarmo dei tedeschi, il 28 aprile 1945.
- BORTOLI Zefferino, di Carlo e Trevelin Teresa, nato il 22/4/1926 a Montegaldella, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 ottobre 1944 al 28 aprile 1945. Qualifica: partigiano combattente. Deceduto. Colpito da piombo nemico in un’azione di disarmo dei tedeschi, il 28 aprile 1945.
- BORTOLOMEI Lino, di Giuseppe e Derso Rosa, nato il 6/6/1917 a Gazzo Padovano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BOVIS Emilio, di Gaetano e fu Marangoni Lucia, nato il 16/2/1905 a Rampazzo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa (Gazzo). Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 1944 lug. 31 al 1945 mag. 1. Intervenne nei campi di lancio. Catturato dalla polizia fascista, venne torturato e rimase prigioniero 80 giorni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BRESSAN Francesco, di Vittorio e Miolo Amelia, nato il 29/1/1922 a Bastia (Pd), celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: Capo Squadra Guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Vicecommissario di battaglione, dal 1944 lug. 1 al 1944 nov. 30; Vicecommissario di brigata, dal 1944 dic. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò ad azioni di sabotaggio, intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Partecipò attivamente al servizio di informazioni per il comando alleato tramite Roberto Gianni, e prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BRESSAN Pietro, di Antonio e Battistella Amabile, nato il 30/6/1920 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzato da tempo, eseguì trasporti di armi e munizioni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- BRESSAN Pietro, di Antonio e Bressan Giuseppina, nato il 29/6/1909 a Montegalda, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: Guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante nucleo, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò a 5 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- BRESSAN Raimondo, di Vittorio e Miolo Amelia, nato il 31/8/1925 a Bastia (PD), celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Sarmego. Incarico: Guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 agosto 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò ad un’azione di sabotaggio. Coadiuvò il fratello Francesco nel servizio di informazioni al comando alleato tramite Roberto Gianni.
- BROTTO Luigi, di Angelo e Ceron Costantina, nato il 7/4/1919 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BRUN don Giovanni, di Girolamo e Sarego Angelica, nato il 7/4/1914 a Rosario di Santa Fe. Domiciliato a Camisano vicentino. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Capo Serv. Religioso, dal 0044 dic. 1 al 0045 mag. 1. In parecchi incarichi di collegamento dimostrò alto senso patriottico. Fornì molte informazioni e aiutò prigionieri e sempre con l’esempio incitò la liberazione.
- BRUNELLO Cornelio, di Antonio e Treganzan Ines, nato il 29/11/1920 a Grossa, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa (Gazzo). Incarico: Capo Sq. Guastatori. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Squadra, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 30; Ispettore Incaricato Organizzazione Battaglione, dal 1944 lug. 1 al 1944 nov. 30; Ispettore Incaricato Organizzazione Brigata, dal 1944 dic. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Catturato dalla polizia fascista e torturato, rimase in carcere per tre mesi. Venne rilasciato e incorporato negli alpini, dove subito disertò per tornare nella propria formazione partigiana. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BRUNELLO Giovanni, di Antonio e Treganzan Ines (?), nato il 19/12/1912 a Gazzo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa (Gazzo). Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Nucleo, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 10; Comandante Distaccamento, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BRUNELLO Riccardo, di Antonio e Treganzan Ines, nato il 12/2/1915 a Grossa, coniugato. Grado: Sergente. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa (Gazzo). Incarico: Com. Comp. Guast. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Squadra, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 30; Comandante Distaccamento, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Organizzatore di squadre partigiane, aiutò e alloggiò patrioti perseguitati dalla polizia fascista e prigionieri alleati. Intervenne in campi di lancio e partecipò al servizio di informazioni per il comando alleato tramite Roberto Gianni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- BRUNELLO Vittoria, di Antonio e Treganzan Ines, nata il 7/5/1923 a Grossa, nubile. Domiciliata a Grossa (Gazzo). Incarico: staffetta. Secondo il Ricompart, partigiana dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiana combattente. Portaordini, trasportò armi e munizioni. Pronta per ogni servizio, anche quando il fratello Cornelio si trovava imprigionato nelle carceri fasciste.
- BULATO Cirillo, di Emilio e Costa Angela, nato il 12/2/1919 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Nel maggio 1944 tentò di raggiungere armato i partigiani in località Pria dell’acqua, venendo ferito e catturato dai fascisti. Guarito, venne inviato in un campo di concentramento in Germania a (?) dove dopo 3 mesi riuscì a fuggire. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile ’45.
- BULATO Mario, di fu Umberto e Greggio Amelia, nato il 1/5/1921 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 settembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Già precedentemente organizzato, prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- BUZINKAY Ladislao, di Belò, nato a Fiume il 2/3/1919, coniugato. Grado: sten. Distretto: Fiume. Domiciliato a Camisano vicentino. Incarico: Comandante Brigata. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 ottobre 1943 al 1 maggio 1945. Iniziò l’attività il 10 ottobre 1943 con il Comando di zona Fiume. Qui vi restò fino al 10 aprile 1944. Passò alla zona di Trieste e successivamente a quella di Verona. Fu catturato il 22/12/1944 e il 25/12 fu condannato a morte. Fu trasferito a Camisano per degli interrogatori e liberato dal carcere il 22/2/1945. Doveva essere giustiziato il 23/2. Partecipò ad azioni per la cattura di armi, assunse il comando del I Reg. e partecipò alla liberazione.
- CAMPARNÒ Giuseppe, di Girolamo (?) Teresa, nato il 28/7/1922 a Valli del Pasubio, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo Padovano. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- CANTON Luigi, di Angelo e fu Rizzo Amabile, nato l’11/11/1923 a Camisano Vicentino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 aprile 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- CASAROTTO Severino, di Giuseppe e Piasina (?) Antonia, nato il 6/7/1924, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Partecipò a 4 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie con la Brigata Garibaldi. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- CAZZOLA Pietro, di Giuseppe e Maistrello Anna, nato il 26/11/1919 a S. Maria di Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Partigiano da maggio 1944. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Contribuì a porre in salvo un pilota capitano americano precipitato nei pressi di Grumolo delle Abadesse il 25/12/1944. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945, uccidendone due nella propria abitazione.
- CECCATO Attilio, di Giacomo e Grego Maria, nato l’8/5/1925 a Quinto Vicentino, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 aprile 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- CECCATO Pietro, di Giacomo e Grego Maria, nato il 13/8/1921 a Quinto Vicentino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo Padovano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di armi. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- CECCHETTO Aldo, di fu Oremo e Manzo Margherita, nato il 29/9/1925 a Grossa, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- CENZI Antonia, di G. Maria e Meneguzzo Lucia, nata il 3/1/1921 a Montemerlo, nubile. Domiciliata a Montegalda. Incarico: staffetta. Secondo il Ricompart, partigiana dal 1 agosto 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Staffetta portaordini, ospitò dei partigiani ricercati.
- CERO Mario, di Virginio e Andriolo Teresa, nato il 7/9/1924 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Organizzato da tempo, eseguì trasporti di armi e munizioni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- COGATO Giovanni, di Umberto e Rigoni Vittoria, nato il 6/3/1922 a Portogruaro, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- CONTE Carlo, di Marco e Caregnato Teresa, nato il 25/1/1921 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo Padovano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 settembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- CONTE Mariano, di Antonio, nato il 30/3/1922 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzato sin dall’inizio, venne catturato dalla Brigata nera di Vicenza il 29/10/1944 perché sospetto partigiano. Di qui fu internato in Germania, da dove fece ritorno il 7/5/1945.
- COPPIELLO Domenico, di Giovanni e Borriero Rosa, nato il 21/5/1921 a Sarcedo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo Padovano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: comandante nucleo. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- COPPIELLO Tranquillo, di Giovanni e Borriero Rosa, nato il 20/7/1925 a Grossa, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo Padovano. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- CORÀ Gino, di Giuseppe e Visentin Angela, nato il 23/12/1921 a Grumolo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: guastatore. Partigiano da maggio 1944. Ferito. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad un’azione di sabotaggio. Il 31/5/1944, ferito da una sparatoria con la Polizia Fascista in un’azione di rastrellamento, riportò una ferita alla gamba destra. Aiutò a porre in salvo un comandante pilota precipitato il 25/12/1944 nei pressi di Grumolo. Prese parte, dal 24 al 29 aprile 1945, alle azioni di disarmo dei tedeschi.
- CORBETTI Andrea, di Natale e Dalla Croce Edvige, nato il 30/11/1917 in Svizzera, celibe. Grado: Sten. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: Capo squadra patrioti. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1943 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Si astenne dall’insegnamento per non aderire al partito fascista. Dopo l’8 settembre del ’43, formò un gruppo di partigiani. Venne arrestato nell’ottobre del ’44 e rimase un mese in carcere. Aiutò finanziariamente i partigiani e prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- CORBETTI Giuseppe, di Natale e Dalla Croce Edvige, nato il 26/3/1925 a Camisano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 aprile 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- CORBETTI Maria, di Natale e Dalla Croce Edvige, nata il 16/10/1919 a Zuchwil (Svizzera), nubile. Domiciliata a Camisano Vicentino. Incarico: staffetta. Secondo il Ricompart, partigiana dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiana combattente. Portaordini. La sera del 28/4/45, mentre i soldati delle SS tedesche si accingevano a fucilare il partigiano Marchiori Alessio, lei si frappose tra lui e i soldati, al fine di impedire a quest’ultimi di compiere il crimine. Fu però respinta, gettata a terra e il partigiano fucilato.
- CORBETTI Natalino, di Natale e Dalla Croce Edvige, il 18/6/1923 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 aprile 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Sergente, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 30; Sergente Maggiore, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- CORNIELLO Corina, di fu Ermanno e Breda Lucia, nata il 6/6/1890, coniugata. Domiciliata a Grisignano. Incarico: staffetta. Partigiana da ottobre 1944. Non presente nel Ricompart. Staffetta portaordini.
- COSTA Aldo, di fu Giuseppe e Schenato Luisa, nato il 7/7/1921 ad Arlesega, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato ad Arlesega. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- COSTA Giuseppe, di Antonio e Ramon Luigia, nato il 15/4/1923 ad Arlesega, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Lissaro. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- CRIVELLARO Giuseppe, di Giuseppe e fu Andreella Caterina, nato il 26/9/1909 a Barbarano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grisignano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Operò a disorganizzare il servizio a Grisignano di Zocco durante l’occupazione tedesca. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di cattura e disarmo dei tedeschi in ritirata.
- CUDEMO Giuseppe, di fu Nicola e Grego Nuziata, nato il 25/9/1914 a Bernalda (Matera), celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 agosto 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzato da tempo, eseguì trasporti di armi e munizioni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- DAL POZZO Bruno, di fu Matteo e Dal Pozzo Cristina, nato il 25/5/1917 in Illinois (USA), celibe. Grado: Serg. Magg. Distretto: Padova. Domiciliato: Barbano. Incarico: Comandante compartimento guastatori. Secondo il Ricompart, partigiano dal 25 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Sergente, dal 1944 nov. 30 al 1945 mag. 1. Partecipò a nove azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Ricoverò in casa propria partigiani ricercatissimi dalla polizia fascista e ben conosciuti nella zona. Eseguì trasporti di notevoli quantità di esplosivo. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- DAL POZZO Matteo, di fu Matteo e Dal Pozzo Cristina, nato il 5/9/1924 a Grisignano, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Barbano. Incarico: Capo squadra guastatori. Partigiano da maggio 1944. Presente nel Ricompart solo un “Dal Pozzo Matteo” nato nel 1885. Partecipò ad otto azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie ed eseguì il lancio di bombe a plastico contro locomotive. Eseguì il trasporto di notevoli quantità di esplosivo, intervenne in campi di lancio e presenziò ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Partecipò al servizio di informazioni per il comando alleato tramite Roberto Gianni, e dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- DAL POZZO Matteo, di fu Pietro e Dal Pozzo Caterina, nato il 20/11/1885 a Rotzo, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Barbano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 agosto 1944 al 27 aprile 1945. Ruolo: Intendente brigata. Deceduto. Al servizio della Brigata fin dagli albori del movimento partigiano. Ricoverò nella propria casa partigiani ricercati attivamente dalla polizia fascista. Si prodigò negli atti di sabotaggio delle linee ferroviarie. Laborioso e operante attivamente al servizio della vera Italia. Durante un’azione, il 27/4/45, rimase vittima del piombo nemico.
- DAL POZZOLO Mario, di Michele e Saccordo Caterina, nato il 15/11/1919 a Camisano, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Rifornì più volte i partigiani di armi. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- DALLA POZZA Isidoro, di fu Angelo e Vettorello Francesca, nato il 16/6/1906 ad Altavilla, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: Comandante compartimento patrioti. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Maggiore Battaglione e Comandante Battaglione. Partecipò a due azioni di sabotaggio della linea ferroviaria di Tavernelle con la Brigata Arguina (?) nel dicembre 1944. Rifornì di armi i partigiani di alcune zone di montagna. Aiutò i prigionieri alleati. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- DAMIAN Guerrino, di Fioravante e fu Guzzon Maria, nato l’11/11/1919 a Grisignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grisignano. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi.
- DE MARCHI Antonio, di fu Angelo e Bortolaso Fidea, nato il 1/1/1914 a Gazzo, celibe. Grado: Sten. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo Padovano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Presenziò ad un lancio di paracadutisti. Alloggiò e protesse prigionieri alleati e partigiani ricercati dalla polizia fascista. Fu arrestato per due giorni dalla Brigata nera durante il regime fascista.
- DE MARZI Rosa, di Ferdinando e Cais Teresa, nata il 14/1/1911 a Montegalda, coniugata. Domiciliata a Montegalda. Incarico: guastatore. Partigiana da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Prese parte ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Ospitò coraggiosamente nella propria abitazione per mesi prigionieri alleati e partigiani ricercati. Dietro delazione, fu arrestata e torturata. Riuscì a fuggire due volte. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- DE PELLI Mario, di fu Giuseppe e Rocco Giustina, nato il 15/8/1909 a Veggiano, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Veggiano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Sabotò la linea ferroviaria Ostiglia (?)-Treviso. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- DE ZOTTI Cirillo, di fu Vittorio, nato il 2/2/1909 a Montegaldella, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Valdagno. Incarico: comandante battaglione. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Ferito. Partecipò con la 30° Brigata “Ateo” a numerosi combattimenti nelle prealpi vicentine. Sabotò la linea ferroviaria Vicenza-Valdagno. Prese parte a Montegaldella alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- FABBRIS Giovanni, di Luigi e Toffano Maria, nato il 12/1/1924 a Lissaro, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Lissaro. Incarico: Guastatore. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- FANTON Arturo, di Luigi e Gonzato Maria, nato il 26/9/1927 a Sarmego, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Sarmego. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 3 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Svolse propaganda di resistenza al lavoro distribuendo manifesti. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- FAVERO Sergio, di fu Angelo e Gramolo Maria, nato il 20/11/1920 a Camisano Vicentino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: Capo Squadra Brigata. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzò una decina di uomini sempre a contatto e agli ordini del Com. di Brigata. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- FEDELE Vincenzo, di fu Pietro e Lida Greco (?), nato il 23/8/1918 a Copertino (Lecce), celibe. Grado: Soldato. Distretto: Lecce. Domiciliato a Lecce. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano da agosto 1944. Qualifica: patriota. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Propagandista.
- FERRACINA Orlando, di Ermenegildo e Del Bianco Linda, nato il 28/7/1921 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzato da tempo, eseguì trasporti di armi e munizioni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- FILIA Costantino, di Giovanni e Pireddu Maria, nato il 7/7/1922 a Bolotana (Nuoro), celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano vicentino. Incarico: Capo squadra patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 gennaio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Capo Squadra – Sergente Maggiore, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 31; Comandante Distaccamento – Sottotenente, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo della (?) di Grantorto e dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- FILIPPI Massimo, di Antonio e Buselato Silvia, nato il 9/10/1926 a Valli del Pasubio, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Sarmego. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò a 3 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- FILIPPI Silvio, di Antonio e Buselato Silvia, nato il 30/11/1924 a Valli del Pasubio, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: Guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: Partigiano combattente. Partecipò a 5 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- FLORIANI Biagio, di Angelo e Benesanta Ernesta, nato l’8/10/1923 a Grantorto, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Diede riparo nella propria abitazione a prigionieri alleati. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- FLORIANI Bruno, di Angelo e Benesanta Ernesta, nato il 5/7/1928 a Grossa, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- FORESTAN Antonio, di fu Ermenegildo e Rigoni Eugenia, nato il 18/6/1915 a Grisignano di Zocco, celibe. Grado: Tenente. Distretto: Padova. Domiciliato a Grisignano. Incarico: Vice Comandante Brigata. Partigiano da ottobre 1944. Collaborò con il comandante nell’organizzazione della Brigata; partecipò a sabotaggio, istruzione uomini, rifornimenti aviotrasportati e organizzazione delle squadre. Assistette prigionieri alleati e carcerati politici. Perseguitato dalla polizia fascista dall’autunno del 1944, visse clandestinamente a contatto coi propri uomini sino alla liberazione. Partecipò al servizio d’informazioni per il comando alleato tramite Roberto Gianni.
- FORESTAN Vittorio, di fu Ermenegildo e Rigoni Eugenia, nato il 6/9/1913 a Grisignano di Zocco, celibe. Grado: Sten. Med. Distretto: Padova. Domiciliato a Grisignano. Incarico: Medico Brigata. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 ottobre 1943 al 1 maggio 1945. Ruolo: Commissario distaccamento, dal 1944 mag. 1 al 1944 mag. 30; Commissario battaglione, dal 1944 lug. 1 al 1944 nov. 30; Commissario brigata, dal 1944 dic. 1 al 1945 mag. 1. Chiamato in servizio, preferì dare la sua opera di sanitario alla Brigata partigiana, prestando cure a prigionieri alleati e partigiani bisognosi. Partecipò ad azioni di sabotaggio di linee ferroviarie e intervenne in campi di lancio.
- GALLETTI Carlo, di G. Batta e Dariati Maria, nato il 22/1/1918 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Capo nucleo, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò a 4 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie con la Brigata Garibaldi. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- GALLIOLO Nemesio, di fu Ernesto e Mossardo Teresa, nato il 15/3/1923 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Organizzato da tempo, eseguì trasporti di armi e munizioni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- GASPAROTTO Elena, di fu Augusto e Benedetti Anna, nata il 17/6/1917 a Nocera Ticinese, coniugata. Domiciliata a Grisignano. Incarico: staffetta. Partigiana da ottobre 1944. Non presente nel Ricompart. Staffetta portaordini.
- GASPAROTTO Marco, di fu Giuseppe e Pesavento Lucia, nato il 29/7/1909 a Fara Vicentino, coniugato. Grado: Maresciallo. Distretto: Padova. Domiciliato a Grisignano. Incarico: guastatore. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Elemento collegatore e di coordinamento, eseguì il trasporto di notevole materiale esplosivo. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Fu alle dipendenze del servizio di informazioni al comando alleato quale agente della Rete (?) e corriere. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- GECCHELE Francesco, di Domenico e Lora Angela, nato il 9/2/1924 a Campiglia dei Berici, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Lissaro. Incarico: guastatore. Partigiano da maggio 1944. (Presente nel Ricompart un Gecchele Francesco, nato il 18/9/1927 ad Arzignano). Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- GENERO Antonio, di Giovanni e Calgaro Maria, nato il 12/9/1927 a Grisignano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grisignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Ferito. Durante un’azione armata contro i tedeschi nei giorni della ritirata, venne colpito da un colpo di mitraglia all’occhio sinistro e da quattro schegge alla gamba sinistra. In seguito a ciò, ha perso la vista dall’occhio sinistro e l’udito dall’orecchio sinistro.
- GIRARDELLO Luigi, di Luigi e Ceron Giulia, nato il 5/11/1925 a Grisignano di Zocco, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Barbano. Incarico: guastatore. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Continuamente al servizio della Brigata, ricoverò in casa propria per sei mesi tre prigionieri alleati, sfidando le insidie della guardia fascista. È da segnalare il suo estremo spirito di abnegazione, di sacrificio e di alto altruismo. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- GIRARDI Rodi, di Ottavio, nato il 10/3/1924 a Grumolo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Vicenza. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- GIRMENIA Corrado, di fu Francesco e Borghi Anna Maria, nato il 20/1/1916 a Pachino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Siracusa. Domiciliato a Pachino. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- GOTTARDO Giovanni, di Gaetano e Turato Maria, nato il 14/5/1923 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- GOTTARDO Marino, di Ettore e Grotto Teresa, nato il 5/7/1924 a Grumolo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 15 agosto 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente.
- GREGO Giuseppe, di Umberto e Dalla Pria Giovanna, nato il 19/10/1921 a Grisignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grisignano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 agosto 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Operò a disorganizzare il servizio a Grisignano di Zocco durante l’occupazione tedesca. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di cattura e disarmo dei tedeschi in ritirata.
- GREGORI Francesco, di fu Agostino, nato il 10/8/1926 a Sacile (Pordenone), celibe. Distretto: Venezia. Domiciliato a Mestre. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Nell’ottobre 1944 riuscì a fuggire dalle Brigate nere che lo avevano catturato in quanto sospettato d’essere partigiano. Riparava armi per i partigiani. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- LAGO Antonio, di Alessandro e Rolfo Antonia, nato il 25/8/1923 a Tezze Sul Brenta, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Svolse propaganda di resistenza al lavoro distribuendo manifesti. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- LO MONACO Salvatore, di Eugenio e Vecchia Maria, nato il 18/3/1921 a Linguaglossa (Sicilia), celibe. Grado: soldato. Domiciliato a Linguaglossa. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- LONGARATO Luigi, di Francesco e fu Segato Beatrice, nato il 30/9/1921 ad Altavilla Vicentina, celibe. Grado: sergente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: comandante compartimento guastatori. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante di squadra, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 30; Comandante di distaccamento, dal 1944 lug. 1 al 1944 nov. 30; Comandante di battaglione, dal 1944 dic. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Catturato dai tedeschi il 26/6/1944, fu portato in un campo di concentramento da dove riuscì ad evadere. Il 12/8/1944 riprese l’attività di partigiano. Intervenne in campi di lancio. Dal 24 al 29 aprile ’45 partecipò ad azioni di cattura e disarmo dei tedeschi in ritirata.
- LONGO Arturo, di fu Domenico e Poiana Angela, nato il 29/7/1907 a S. Giorgio in Bosco, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò a 4 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie con la Brigata Garibaldi. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- LOTTO Antonio, di fu Pietro e Marzari Teresa, nato il 13/2/1916 a Montegalda, celibe. Grado: tenente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: guastatore. Partigiano da agosto 1944. Nel (Ricompart presente solo un Lotto Antonio nato nel 1925). Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Eseguì trasporti di esplosivo. Propagandista.
- MACÀ Alessandro, di Giovanni e Meneguso (?) Lucia, nato l’1/1/1917 a Grumolo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: Capo squadra guastatore. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Il 25/12/1944 aiutò a porre al sicuro un capitano pilota americano, precipitato nei pressi di Grumolo, sottraendolo alla cattura da parte dei tedeschi. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Da febbraio 1944 prese parte al servizio di informazioni al comando alleato, e dal 21 al 29 aprile 1945 partecipò alle azioni di cattura e disarmo dei tedeschi in ritirata.
- MAESTRELLO Giovanna, di fu Luigi e Camaro Amalia, nata il 7/9/1922 a Verona, nubile. Domiciliata a Grisignano. Incarico: staffetta. Partigiana da ottobre 1944. Non presente nel Ricompart. Staffetta Portaordini.
- MAGNABOSCO Giacomo, di Luigi e fu Faccin Maria, nato il 7/10/1919 a Montegalda, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: guastatore. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Propagandista.
- MAGNABOSCO Luigi, di Luigi e fu Faccin Maria, nato il 18/12/1915 a Dueville, celibe. Grado: tenente. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: capo squadra guastatore. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Propagandista.
- MAGNABOSCO Virginio, di Emilio e Zanarella Angela, nato il 22/10/1915 a Gazzo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Villalta (Gazzo). Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MANOLLI Girolamo, di fu Giuseppe e Nicolassi Iliria, nato il 23/5/1922 ad Arlesega, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato ad Arlerega. Incarico: guastatore. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- MARAN Mario, di Antonio e Ferracina Emilia, nato il 25/9/1910 a Camisano, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 settembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò a due azioni di sabotaggio della linea ferroviaria con la brigata Argiuna. Prese parte alle operazioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MARCHIORI Ernesto, di Riccardo e Canton Rosa, nato il 7/11/1923 a Camisano, Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 aprile 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Capo nucleo, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MARCHIORI Pasquale, di Umberto e Irtolupi (?) Amabile, nato il 28/10/1918 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dl 1 giugno 1944 al 29 aprile 1945. Ruolo: Capo nucleo – Sergente, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 30; Comandante di distaccamento – Sottotenente, dal 1944 lug. 1 al 1945 apr. 29. Deceduto. Mentre prendeva parte ad azioni armate contro militari tedeschi, rimaneva ucciso il 29/4/45.
- MARTIGNON Giuseppe, di Tullio e Schenati Anna, nato il 17/4/1923 a Castegnero, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Castegnero. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Commissione di distaccamento, dal 1944 lug. 1 al 1944 lug. 31. Deceduto. Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Venne ucciso da piombo nemico il 2/2/1945.
- MATEAZZI Mario, di Vittorio, nato il 13/6/1924 a Grumolo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Sarmego. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Svolse propaganda di resistenza al lavoro distribuendo manifesti. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- MAZZARDO Ofelio, di fu Pietro e fu (?) Vittoria, nato il 14/12/1919 a Gazzo Padovano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MEDA Antero, di Camillo e Franscani (?) Edvige, nato il 2/1/1925 a Gazzo, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Incarico: patriota. Partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MEDA Marino, di Pietro e fu Lovato Maria, nato il 16/6/1922 a Gazzo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 12 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MENEGHELLO Luciano, di fu Antonio e Muner Guglielmina, nato il 16/9/1920 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Organizzato da tempo, eseguì trasporti di armi e munizioni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- MENEGON Ambrogio, di Ferdinando e Rossi Margherita, nato il 21/1/1919 a Montegalda, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 20 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Partecipò a due azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MENEGON Ferdinando, di Ambrogio Capparotto Luigia, nato il 3/8/1884 a Montegalda, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: guastatore. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a due azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MERLINI Carlo, di Beniamino e Allegro Emma, nato il 22/4/1926 a Camisano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Capo Nucleo, dal 1944 giu. 1 al 1944 lug. 31; Capo Squadra, dal 1944 ago. 1 al 1944 set. 31; Vice Comandante Battaglione, dal 1944 ott. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MEZZALIRA Riccori, di Riccardo e Maistrello Zamira, nato il 5/8/1923 a Grisignano, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Barbano. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Partecipò a 10 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- MICHELON Giovanni, di Agostino e Muraro Rosina, nato il 21/6/1923 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Capo nucleo, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò a 4 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie con la Brigata Garibaldi. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- MICHELON Guido, di Agostino e Muraro Rosa, nato il 4/8/1914 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 aprile 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MIOTTI Mario, di Emilio e Sandrin Teresa, nato il 10/5/1922 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MIOTTO Vittorio, di Vittorio e Marostigan Elisa, nato il 7/8/1918 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MOGNON Luciano, di Giuseppe e Ceron Maria, nato il 4/2/1921 a Gazzo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Villalta (Gazzo). Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MOGNON Mario, di Giuseppe e Ceron Maria, nato il 4/3/1926 a Villalta, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Villalta. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzato da tempo, venne catturato dalla Brigata nera di Grantorto il 26/11/1944. Successivamente fu internato in Germania, da dove fece ritorno il 25/6/1945.
- MOGNON Vittorio, di Giuseppe e Ceron Maria, nato il 4/11/1918 a Villalta, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Villalta. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzato da tempo, venne catturato dalla Brigata nera di Grantorto il 26/11/1944. Successivamente fu internato in Germania, da dove fece ritorno il 25/6/1945
- MORETTO Antonio, di Luigi, 1906, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: patriota. Partigiano da gennaio 1945. Non presente nel Ricompart. Svolse propaganda di resistenza al lavoro distribuendo manifesti. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- MOZZATO Gildo, di Alessandro e Messi Natalina, nato l’1/9/1922 a Campodoro, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MURARO Antero, di G. Batta e Biasio Teresa, nato il 26/11/1924 a Gazzo, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Squadra, dal 1944 giu. 30 al 1944 nov. 30; Comandante Squadra, dal 1944 dic. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò ad azioni di sabotaggio ed intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- MUSSOLIN Luigi, di Antonio e Pillan Maria, nato il 23/9/1923 a Camisano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 marzo 1944 al 19 marzo 1945. Deceduto. In seguito ad un rastrellamento da parte dei fascisti, rimaneva barbaramente ucciso a Camisano il 19/3/1945.
- NEGRIN Davide, di Sante, nato il 13/3/1915 a Villafranca di Verona, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Monchi. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 febbraio 1945 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Ferito. Partecipò alle azioni di cattura e disarmo dei tedeschi in ritirata. Durante un rastrellamento di ordigni esplosivi, subito dopo la liberazione, fu colpito dallo scoppio di una bomba. In seguito alle ferite riportate, dovette amputare la mano destra.
- NICOLI Ottorino, di Giovanni e Giorio Giuseppina, nato il 19/1/1921 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 aprile 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Sergente, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio e sabotò diversi automezzi tedeschi, asportandone ruote e altri accessori. Prese parte al disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- PEDRON Aurelio, di Angelo e Peruzzo Maria, nato il 14/1/1924 a Grantorto, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Barbano. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò a 10 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie, eseguendo il lancio di bombe a plastico contro locomotive. Eseguì il trasporto di notevoli quantità di esplosivo. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un trasporto di esplosivo aviotrasportato. Partecipò al servizio di informazioni per il comando alleato. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945. Durante il giorno stesso della liberazione, prestando servizio, riportò una ferita ad un piede, e si dovette procedere all’amputazione.
- PEDRON Efiseo, di Ernesto e Doro Adelaide, nato il 23/8/1922 a San Giorgio in Bosco, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a 4 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie con la Brigata Garibaldi. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- PEDRON Mario, di Angelo e fu Peruzzo Maria, nato il 15/11/1919 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Barbano. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante di nucleo , dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò a 10 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie e partecipò al servizio di informazioni al comando alleato. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945. Riportò una leggera ferita alla testa, provocata dal calcio di un fucile tedesco.
- PERETTI Bruno, di Giovanni e Doro Melania, nato il 13/10/1923 a Camisano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: partigiano. Partigiano da maggio 1944. Deceduto. Non presente nel Ricompart. Sorpreso armato da militari tedeschi, veniva immediatamente fucilato il 29 aprile 1945.
- PERIN Quirica, di Antonio e fu Oliviero Luisa, nata il 16/6/1911 a Monteviale, nubile. Domiciliata a Torri di Quartesolo. Incarico: staffetta. Secondo il Ricompart, partigiana dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiana combattente. Portaordini. Portò per due mesi documenti relativi al servizio di informazioni per il comando alleato.
- PICCO Bruno, di Giovanni e Pierasso Angela, nato il 28/12/1925 a Camisano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Organizzato da tempo, eseguì trasporti di armi e munizioni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- PIERETTI Arrigo, di Giovanni e Doro Melania, nato il 25/10/1925 a Vigodarzere, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano Vicentino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Capo Nucleo, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 30; Comandante Distaccamento, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò a 4 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie con la Brigata Garibaldi. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- PIZZOLATO Ercole, di fu Antonio e Bevadoro Angela, nato il 5/7/1923 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Organizzato da tempo, eseguì trasporti di armi e munizioni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- POLATO Girolamo, di Gaetano e Giaretta Graziosa, nato il 22/5/1923 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Capo di Nucleo, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 31; Commissario di Distaccamento, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò a 4 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie con la Brigata Garibaldi. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- POZZER Giuseppe, di Pietro e Facci Luigia, nato il 14/5/1914 a Valli del Pasubio, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Gaianigo. Incarico: Capo squadra patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante di Squadra, dal 1944 giu. 30 al 1944 nov. 30; Comandante di Squadra, dal 1944 dic. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di armi. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- POZZER Italo, di Pietro e Facci Luigia, nato il 20/12/1921 a Valli del Pasubio, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Gaianigo. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- POZZER Rina, di Enrico e Facci Luigia, nata il 10/7/1924 Zanè, nubile. Domiciliata a Gaianigo. Incarico: staffetta. Secondo il Ricompart, partigiana dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiana combattente. Portaordini, eseguì trasporto di armi, munizioni ed esplosivo. Distribuì volantini di propaganda partigiana. Venne imprigionata per diversi giorni perché accusata di favoreggiamento ai partigiani.
- PRAVATO Emilio, di Domenico e Morello Anselma, nato il 7/11/1921 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 novembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò all’interruzione delle linee telegrafiche e telefoniche. Dal 24 al 29 aprile ’45 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi, piantonando per più giorni un comando di deposito munizioni. Organizzato da tempo, è da additarsi quale esempio di serietà e onestà irreprensibile.
- PREBIANCA Antonio, di fu Giorgio e fu Prebianca Maria, nato il 7/8/1918 a Brogliano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Incarico: patriota. Seconodo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Capo di Nucleo, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 30; Capo di Squadra, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- QUAGLIOZZA Salvatore, di Ernesto e Pignatoro Elisabetta, nato il 22/7/1922 a Napoli, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: comandante compartimento guastatori. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a sette azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- REN Pietro, di fu Pietro e Mannoni (?) Maria, nato il 19/9/1918 a Gazzo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- RESCHILIAN Antonio, di fu Angelo e Bressan Giuseppina, nato il 12/1/1896 a Grisignano, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grisignano. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Deceduto. Collaboratore assiduo. Nei giorni di ritirata tedesca, disarmò e catturò il nemico, ma fu mortalmente colpito da una mitraglia il 1 maggio 1945.
- RIGONI Alessandro, di Alessandro e fu Zenere Lucia, nato il 27/8/1915 a Gazzo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 10 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: patriota. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- RIGONI Armando, di Umberto e Bortolozzo Emilia, nato l’8/10/1925 a Camisano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Rampazzo. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Nucleo – Sergente, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- RIGONI Bruno, di fu Giovanni e Rigoni Maria, nato il 14/6/1916 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò a 4 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie con la Brigata Garibaldi. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- RIGONI Rino, di Alessandro e Zenere Lucia, nato il 4/5/1918 a Gazzo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Incarico: capo squadra patrioti. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Nucleo – Sergente, dal 1944 lug. 1 al 1944 nov. 30; Comandante Squadra – Sergente maggiore, dal 1944 dic. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di armi. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- RIZZI Ernesto, di Virginio e Brisostele Marcolina, nato il 19/11/1918 a Lissaro, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Lissero. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- RODIGHIERO Olimpia, di Tommaso e Dal Maso Giovanna, nata l’8/1/1924 a Lisiera, nubile. Domiciliata a Lisiera. Incarico: dattilografica. Partigiana da giugno 1944. Non presente nel Ricompart. Dattilografò ordini e manifesti di propaganda per la Brigata.
- ROSSI Aldo, di Giovanni e Cauduro Elisa, nato il 6/7/1920 a Montegalda, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: patriota. Partigiano da settembre 1944. Qualifica: patriota. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Sabotò la linea ferroviaria Ostiglia (?)-Treviso. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- SANDINI Rosina, di fu Virgilio e Cauduro Caterina, nata il 6/2/1906 a Camisano, coniugata. Domiciliata a Camisano. Incarico: staffetta. Partigiana da ottobre 1944. Qualifica: patriota. Presente nel Ricompart ma con pochi dati. Portaordini.
- SARTORI Adriano, di Pietro e Busatto Giuditta, nato il 22/3/1924 a Treviso, celibe. Distretto: Treviso. Domiciliato a Treviso. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Nucleo – Sergente, dal 1944 lug. 7 al 1945 mag. 1. Partecipò ad un’azione di sabotaggio e più volte mise a disposizione cavalli e mezzi per il trasporto di materiale per il sabotaggio. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi, mettendo a disposizione la propria abitazione per contenere i prigionieri e il materiale catturato.
- SEGATO Ada, di Angelo e Bevilacqua Teresa, nata nel 1922 a Camisano, nubile. Domiciliata a Gaianigo. Incarico: staffetta. Secondo il Ricompart, partigiana dal 1 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiana combattente. Portaordini. Dopo la morte del fratello, ucciso dalla Brigata nera, veniva arrestata e interrogata. Mantenne il segreto sull’organizzazione partigiana.
- SEGATO Aldo, di Angelo e Bevilacqua Teresa, nato il 28/7/1920 a Camisano Vicentino, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Gaianigo. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 3 marzo 1945. Ruolo: Comandante Squadra – Sergente Maggiore, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 30; Comandante Distaccamento – Sottotenente, dal 1944 lug. 1 al 1944 nov. 30; Comandante Battaglione – Tenente, dal 1944 dic. 1 al 1945 mar. 3 Deceduto. Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Intervenne in campi di lancio. Organizzatore instancabile, aiutò e assistette numerosi prigionieri alleati. Sprezzante del pericolo, sfuggì numerose volte alla polizia fascista che lo cercava. Il 3 marzo 1945 fu ucciso dalla Brigata nera di Grisignano di Zocco.
- SEGATO Giorgio, di Angelo e Bevilacqua Teresa, nato il 9/2/1926 a Camisano, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Gaianigo. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Nucleo – Sergente, dal 1944 lug. 1 al 1944 nov. 30; Comandante Squadra – Sergente Maggiore, dal 1944 dic. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò ad azioni di sabotaggio ed intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- SELVINO Marangoni Giovanni, di Vittorio e Gatti Luigia, nato il 7/11/1922 a Sarmego, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Sarmego. Incarico: guastatore. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad un’azione di sabotaggio delle linee ferroviarie. Intervenne in campi di lancio, presenziando ad un rifornimento di esplosivo aviotrasportato. Il 24/10/1944 riuscì a fuggire dalla propria abitazione sotto una sparatoria delle SS che lo cercavano quale partigiano. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi.
- SERRAO Lina, di Giovanni e fu De Simone Adele, nata il 1/3/1918 a Napoli, coniugata. Domiciliata a Montegalda. Incarico: staffetta. Partigiana da ottobre 1944. Non presente nel Ricompart. Staffetta portaordini, ospitò partigiani ricercati.
- SERRAO Luigi, fu Alfredo e Valle Consiglia, nato il 12/3/1912 a Napoli, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: guastatore. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Si arruolò nelle fila della Brigata nera di Montegalda per servire come informatore dei gruppi partigiani del luogo, d’accordo con gli stessi patrioti. Approfittando della sua posizione, nascose in casa numerosi partigiani ricercati. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- SIMONI Aldo, di Marco e Luciade Edvige, nato il 29/9/1925 a Barbarano Mossano, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato ad Arlesega. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- SIMONI Emilio, di Marco Luciade Edvige, nato il 5/2/1916 a Barbarano Mossano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato ad Arlesega. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- SIMONI Riccardo, di Marco e Luciade Edvige, nato il 5/3/1911 a Grisignano di Zocco, coniugato. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato ad Arlesega. Incarico: capo squadra guastatori. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- SPAGNOLO Marcolino, di Ernesto Bolis Maria, nato il 3/2/1921 a Gazzo Padovano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Lissaro (?). Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 febbraio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Nucleo – Sergente, dal 1944 apr. 1 al 1944 mag. 31; Vice Commissario Battaglione – Sottotenente, dal 1944 giu. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- SUDIRO Daniele, di fu Daniele e Marchi Virginia, nato il 3/1/1918 a Udine, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne nei campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- TESO Zeno, di Girolamo e Zigiotti Ester, nato il 23/11/1925 a Grumolo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: guastatore. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Prese parte a due azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile ‘45, prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- TODESCATO Agostino, di Giuseppe e Caoduro Desolina, nato il 5/10/1919 a Gazzo Padovano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- TRAVERSO Costantino, di fu Valentino e Mazzuccato Irene, nato il 23/9/1914 a Cervarese, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Ha preso parte ad un’azione di sabotaggio della linea ferroviaria Vicenza-Treviso con la Brigata Damiano Chiesa. Intervenne in campi di lancio presenziando ad un rifornimento di armi ed esplosivo aviotrasportato. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- TRAVERSO Valentino, di fu Valentino, nato il 21/1/1916 a Cervarese, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Ha preso parte ad un’azione di sabotaggio della linea ferroviaria Vicenza-Treviso con la Brigata Damiano Chiesa. Intervenne in campi di lancio presenziando ad un rifornimento di armi ed esplosivo aviotrasportato. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- TRESSO Carlo, di Alessandro e Pagliotto Anna, nato il 22/2/1922 a Camisano (Cremona), celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Presente nel Ricompart con pochi dati. Organizzato da tempo, eseguì trasporti di armi e munizioni. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- TREVISAN Umberto, di Romano e Dulaso Amabile, nato il 15/9/1925 a Camisano, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 settembre 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Capo nucleo. Già precedentemente organizzato, prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi dal 24 al 29 aprile 1945.
- ZACCARIA Giacomo, di Giuseppe e Brogliato Amalia, nato il 3/9/1914 a Torri di Quartesolo, celibe. Grado: sten. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Camisano. Incarico: comandante brigata. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 ottobre 1943 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Nucleo, dal 1943 ott. 1 al 1944 apr. 30; Comandante Distaccamento, dal 1944 mag. 1 al 1944 giu. 30; Comandante Battaglione, dal 1944 lug. 1 al 1944 nov. 30; Comandante Brigata, dal 1944 dic. 1 al 1945 mag. 1. Organizzò le molteplici attività, sabotaggi, istruzioni degli uomini, rifornimenti aviotrasportati, organizzazione delle squadre, assistenza e aiuto a prigionieri alleati e a perseguitati politici. Fermato dalla G.N.R. nell’autunno del ’44 e successivamente rilasciato, fu nuovamente catturato dall’investigativa fascista il 30/12/1944 e inviato in un campo di concentramento a Bolzano. Qui rimase sino alla liberazione.
- ZACCARIA Teresa, di Giuseppe e fu Brogliato Anna, nata il 3/11/1911 a Marola, nubile. Domiciliata a Camisano. Incarico: staffetta. Secondo il Ricompart, partigiana dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiana combattente. Portaordini, durante l’assenza del fratello (in campo di concentramento), contribuì all’assistenza di prigionieri alleati e a trasmettere messaggi al Comando
- ZAMPIRON Luigi, di Riccardo e Bevilacqua Rosa, nato il 15/12/1923 a Gazzo Padovano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- ZAMUNARO Narciso, di Luigi e Ranni (?) Maria, nato il 6/4/1901 a Longana (Ravenna), coniugato. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Longare. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 ottobre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Deceduto. Colpito da piombo nemico in un’azione di disarmo dei tedeschi, la sera del 28/4/1945.
- ZANDONÀ Giuseppe, di Cornelio e Zanotto Teresa, nato il 6/12/1918 ad Arlesega, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato ad Arlesega. Incarico: guastatore. Partigiano da maggio 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- ZANELLA Giuseppe, di Florindo e Spigarolo Emilia, nato il 30/11/1894 a Camerano (Ancona), coniugato. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grisignano. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 luglio 1944 al 1 maggio 1945. Ferito. Nelle azioni di disarmo dei tedeschi, dal 24 al 29 aprile 1945, venne ferito alla coscia sinistra e al ginocchio destro.
- ZANELLATO Gino, di Angelo e Longhin Maria, nato il 21/4/1922 a Grossa, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Commissario Distaccamento, dal 1944 lug. 1 al 1945 mag. 1. Partecipò ad azioni di sabotaggio ed intervenne in campi di lancio. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- ZANZARIN Alfredo, di Luigi e Beato Teresa, nato il 7/7/1925 a Grumolo, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 agosto 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Prese parte a due azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile ‘45, prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- ZANZARIN Enrico, di Modesto Sgriusi Maria, nato il 6/7/1922, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Incarico: patriota. Partigiano da agosto 1944. Deceduto (?). Non presente nel Ricompart. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di armi. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- ZANZARIN Gino, di Luigi e Beato Teresa, nato il 25/8/1921 a Grumolo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Squadra, dal 1944 lug. 1 al 1944 nov. 30; Comandante Distaccamento, dal 1944 dic. 1 al 1945 mag. 1. Prese parte a due azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile ‘45, prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- ZANZARIN Guido, di Luigi e Beato Teresa, nato il 4/1/1923 a Grumolo, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: Capo squadra guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò ad azioni di sabotaggio ed intervenne in campi di lancio. Dal 24 al 29 aprile ’45 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata, rendendo disponibile la propria abitazione per il Comando di Campo. Riportò una leggera ferita alla testa.
- ZEGGIO Arino, di Pietro e Fasolin Maria, nato il 16/1/1924 a Villa d’Adige (Rovigo), celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Grisignano. Incarico: capo squadra guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò a 4 azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Partecipò al servizio di informazioni per il comando alleato. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata.
- ZEN Virgilio, di fu Marcello e Longhi Fanny, nato il 23/8/1916 a Vicenza, celibe. Grado: soldato. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Grumolo delle Abadesse. Incarico: Vicecomandante brigata. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 ottobre 1943 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Squadra, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 30; Vice Comandante Battaglione, dal 1944 lug. 1 al 1944 nov. 30; Vice Comandante Brigata, dal 1944 dic. 1 al 1945 mag. 1. Collaborò col comandante nell’organizzazione della brigata; sabotaggio, istruzione degli uomini e rifornimenti aviotrasportati. Aiutò e assistette prigionieri alleati e perseguitati politici. Perseguitato dalla polizia fascista dal marzo del ’44, visse a contatto coi suoi uomini clandestinamente fino alla liberazione. Dal febbraio 1945 organizzò un servizio di informazione della Brigata per il comando alleato.
- ZOPPELLO Luigi, di Francesco e fu Marchi Maria, nato il 17/6/1924 a Gazzo Padovano, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Grantortino. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 settembre 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- ZORDAN Giovanni, di fu Ettore e Celegato Maria, nato il 25/7/1919 a Grisignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grisignano. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 aprile 1944 al 29 aprile 1945. Ruolo: Comandante Nucleo, dal 1944 giu. 1 al 1944 giu. 30; Comandante Squadra, dal 1944 lug. 1 al 1944 nov. 30; Comandante Battaglione, dal 1944 dic. 1 al 1945 apr. 29. Deceduto. Partecipò a diverse azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Durante i giorni della liberazione, in azione contro i tedeschi, venne colpito dal piombo nemico, il 28 aprile 1945.
- ZORDAN Giuseppe, di Oreste e Stecca Maria, nato il 28/8/1924 a Grossa, celibe. Distretto: Padova. Domiciliato a Gazzo. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- ZORDAN Mario, di fu Ettore e Cenegato Maria, nato il 25/3/1918 a Grisignano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grisignano. Incarico: guastatore. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 maggio 1944 al 1 maggio 1945. Qualifica: partigiano combattente. Partecipò ad azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Dal 24 al 29 aprile 1945 prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi.
- ZORZI Urbano, di Antonio e fu Naloppi Tommasina, nato il 12/2/1923 a Camisano, celibe. Grado: soldato. Distretto: Padova. Domiciliato a Grossa. Incarico: patriota. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 giugno 1944 al 1 maggio 1945. Ruolo: Capo Squadra, dal 1944 giu. 1 al 1945 mag. 1. Intervenne in campi di lancio. Eseguì trasporti di esplosivo. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.
- ZUECCO Alfonso, di fu Alessandro e Rossi Maria, nato il 12/11/1925 a Montegalda, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: partigiano. Secondo il Ricompart, partigiano dal 1 aprile 1943 al 1 maggio 1945. Ruolo: Comandante Nucleo, dal 1944 dic. 1 al 1945 apr. 30. Deceduto. Rifiutandosi di servire lo stato fascista, durante un rastrellamento a Montegalda veniva ferito mortalmente, il 30 aprile 1945.
- ZUIN Adriano, di Giuseppe e Trevisan Stella, nato il 28/12/1924 a Montegalda, celibe. Distretto: Vicenza. Domiciliato a Montegalda. Incarico: guastatore. Partigiano da agosto 1944. Non presente nel Ricompart. Partecipò a due azioni di sabotaggio delle linee ferroviarie. Prese parte alle azioni di disarmo dei tedeschi in ritirata dal 24 al 29 aprile 1945.