Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ebrei stranieri internati a Montebello Vicentino

Ebrei stranieri internati a Montebello Vicentino

 

  • BARUK Kaete, di Sigismondo e di Elsa Toepfler, nata ad Amburgo il 19.10.1901. Coniugata Majer. Casalinga. Di nazionalità tedesca. Tradotta da Fiume a Vicenza il 25 novembre 1941. Trasferita ad Enego tra il 28 e il 31 agosto 1943 con provvedimento prefettizio.

 

  • LEVI Moritz, di Sabatai e di Rena Attias, nato a Bjhac il 15.10.1893. Coniugato con Eleasar Lenka. Legatore. Di nazionalità croata. Tradotto da Fiume a Vicenza il 25 novembre 1941. Alloggiato presso la trattoria “Stella d’oro” in piazza Umberto I. Trasferito a Noventa tra il 28 e il 31 agosto 1943 con provvedimento prefettizio. 
  • ELEASAR (ELAZARLenka Ester, di Menachem e di Ester Salon, nata a Sarajevo il 20.03.1900 (28.05.1900). Coniugata con Levi Moritz. Casalinga. Di nazionalità croata. Tradotta da Fiume a Vicenza il 25 novembre 1941. Alloggiata a Montebello presso la trattoria “Stella d’oro” in piazza Umberto I. Trasferita a Noventa tra il 28 e il 31 agosto 1943 con provvedimento prefettizio. Fuggita in Svizzera.
  • LEVI Menahem, di Moritz e di Lenka Eleasar, nato a Sarajevo il 19.02.1929. Di nazionalità croata. Tradotto da Fiume a Vicenza il 25 novembre 1941. Alloggiato a Montebello presso la trattoria “Stella d’oro” in Piazza Umberto I. Trasferito a Noventa tra il 28 e il 31 agosto 1943 con provvedimento prefettizio.
  • LEVI Rafael (Raffaello), di Moritz e di Lenka Eleasar, nato a Banjaluka il 20.10.1933. Di nazionalità croata. Tradotto da Fiume a Vicenza il 25 novembre 1941. Alloggiato a Montebello presso la trattoria “Stella d’oro” in piazza Umberto I. Il 22 giugno 1943 gli è concesso di lavorare presso il farmacista di Montebello come domestico. Trasferito a Noventa tra il 28 e il 31 agosto 1943 con provvedimento prefettizio.
  • LEVI Isidor (Isacco), di Moritz e di Lenka Eleasar, nato a Banjaluka il 10.08.1936Di nazionalità croata. Tradotto da Fiume a Vicenza il 25 novembre 1941. Alloggiato a Montebello presso la trattoria “Stella d’oro” in piazza Umberto I. Trasferito a Noventa tra il 28 e il 31 agosto 1943 con provvedimento prefettizio. Nel 1945 risulta a Santa Maria al Bagno (LE).

 

  • NEUGEWURZ (Neugewurtz) Chaja, di Juda e di Paula Amster (Umster) , nata a Kroscienko il 16.06.1898. Di nazionalità tedesca (polacca). Vedova di Mendel Teitelbaum. Mendel fu arrestato e condotto nel campo di Sachsenheusen dove fu assassinato il 3 marzo 1940. Chaja era una cucitrice. Era domiciliata a Berlino con Mendel in  Lottumstraße 20. Lasciata la Germania, si dirige con la figlia in Jugoslavia. Parte da Lubiana con foglio di via il 16.11.1941 e viene internata a Montebello il 30.11.1941. Il 30.12.1942 risulta a Nonantola (MO). Trasferita a Brendola tra il 28 e il 31 agosto 1943 con provvedimento prefettizio. Si allontana dal comune di internamento il 03.12.1943. Il 14 gennaio 1944 risulta in Svizzera con la figlia Paula.
  • TEITELBAUM Paula, di Mendel e di Chaja Neugewurz, nata a Berlino il 17.10.1924. Modista. Apolide (origine Polacca). Partita da Lubiana con foglio di via il 16 novembre 1943. Internata a Montebello il 30 novembre 1941. Il 30 dicembre 1942, il 28 gennaio 1943 e il 15 maggio 1943 fece domanda di essere trasferita a Nonantola (Modena) presso “Villa Emma” insieme al gruppo di giovani profughi ebrei lì internati. Non risulta che la richiesta fu accolta. Trasferita a Brendola tra il 28 e il 31 agosto 1943 con provvedimento prefettizio. Si allontanò dal comune di internamento il 3 dicembre 1943. Fugge in Svizzera. Si vedano i documenti presenti negli Arolsen Archives.

 

  • SCHWENK (Swenk) Friedrich, di Adolfo e di Joanna Reiss, nato a Praga il 30.10.1891. Ingegnere meccanico. Di nazionalità tedesca. Tradotto da Fiume a Vicenza il 25 novembre 1941. Trasferito ad Enego tra il 28 e il 31 agosto 1943 con provvedimento prefettizio.

 

DATI

  • Internati totali: 9
  • Maschi: 5
  • Femmine: 4
  • Nuclei familiari: 2
  • Persone sole: 2
  • Minorenni al 1943: 3
  • Deportati: 0
  • Sopravvissuti: 9
  • Nazionalità: 5 jugoslavi, 2 polacchi, 2 tedeschi (di cui 1 di origini ceche).

 

Note

Nel database di Anna Pizzuti (www.annapizzuti.it) è presente anche il nome di Levi Isacco, di Maurizio ed Eleasar Lenka, nato a Banja Luka il 10.08.1936. Proveniente da Fiume. A Vicenza il 24.05.1941 e poi da Montebello a Noventa il 31.08.1943. Fugge in Svizzera.

Confrontando i dati con quelli di Levi Isidor, i due Levi dovrebbero essere fratelli. In realtà da tutti i documenti presenti nell’Archivio di Stato di Vicenza, la famiglia Levi risulta sempre composta da 5 persone (il padre, Moritz, la madre, Lenka, e i tre figli, Isidor, Menahem e Rafael). Probabilmente nei vari documenti, ci deve essere stato un errore di trascrizione, cosa tra l’altro non molto rara all’epoca. Nel documento in cui si elencano gli ebrei giunti a Montebello il 26.11.1941 i nomi indicati sono: Moritz, Lenka, Menahem, Rafael ed Isidor. Due anni dopo, nel documento del 28.08.1943 che dispone il trasferimento da Montebello a Noventa della famiglia Levi, risultano presenti: Maurizio, Lenka, Menachem, Raffaele ed Isacco. Il 31.08.1943, in un altro documento dei Carabinieri di Noventa, i nomi sono i seguenti: Maurizio, Lenka, Yenachen, Raffaele ed Isacco.  Si ritiene quindi che Isidor ed Isacco siano la stessa persona.

Translate »